Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Il sacramento della Penitenza
41. «Diventa qui importante per noi riflettere sul fatto che Cristo vuole che il sacramento della Penitenza sia sorgente e segno di una radicale misericordia, riconciliazione e pace. Il modo migliore che la Chiesa conosce di servire il mondo è quello di essere precisamente quello che essa deve essere: una comunità riconciliata e riconciliante di discepoli di Cristo [...] La Chiesa è tanto più se stessa quanto più compie opera di mediazione e di riconciliazione, nell'amore e nella potenza di Gesù Cristo, mediante il sacramento della Penitenza».(132) Questa è la ragione per cui i Padri del Sinodo hanno espresso gratitudine per il fatto che in molte delle Chiese in Oceania il sacramento della Penitenza è ampiamente praticato e apprezzato come sorgente di grazia che risana.
Hanno tuttavia osservato che in alcune Chiese particolari vi sono serie sfide pastorali nei confronti di questo Sacramento; specie nelle società sviluppate, molti fedeli sono confusi o indifferenti circa la realtà del peccato e il bisogno di perdono attraverso la Penitenza. Talvolta, il vero senso della libertà umana non è compreso. La riscoperta del posto fondamentale di questo Sacramento nella vita del Popolo di Dio è stato un profondo desiderio dei Vescovi. Essi hanno caldamente spinto a «che si ponga in atto una catechesi più completa sulla responsabilità personale, la realtà del peccato e il sacramento della Riconciliazione, così da ricordare ai cattolici l'amorevole misericordia di Gesù offerta loro attraverso tale Sacramento e la necessità dell'assoluzione sacramentale per i peccati gravi commessi dopo il Battesimo. In virtù dell'aiuto al progresso spirituale che questo Sacramento reca, i sacerdoti devono essere incoraggiati non solo a riservargli un posto importante nella loro vita, ma anche ad assicurarne la regolare fruibilità da parte dei fedeli quale parte vitale del loro ministero».(133) L'esperienza del Grande Giubileo suggerisce che è giunto il tempo per una tale rinnovata catechesi e pratica del grande Sacramento della misericordia.