Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Redemptionis donum

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

IV. – Consigli evangelici

 

Economia della redenzione

 

9. Mediante la professione si schiude davanti ad ognuno e ognuna di voi la via dei consigli evangelici. Nel Vangelo ci sono molte raccomandazioni che oltrepassano la misura del comandamento, indicando non solo ciò che è «necessario», ma ciò che è «migliore». Così, per esempio, l'esortazione a non giudicare, a prestare «senza sperarne nulla», a soddisfare tutte le richieste e i desideri del prossimo, a invitare a banchetto i poveri, a perdonare sempre, e molte altre simili. Se, seguendo la tradizione, la professione dei consigli evangelici si è concentrata sui tre punti della castità, povertà e obbedienza, tale consuetudine sembra mettere in rilievo in modo sufficientemente chiaro la loro importanza di elementi-chiave e, in un certo senso, «riassuntivi» dell'intera economia della salvezza. Tutto ciò che nel Vangelo è consiglio entra indirettamente nel programma di quella via, alla quale Cristo chiama, quando dice: «Seguimi». Ma la castità, la povertà e l'obbedienza danno a questa via una particolare caratteristica cristocentrica e imprimono su di essa uno specifico segno dell'economia della redenzione.

È essenziale per questa «economia» la trasformazione del cosmo intero attraverso il cuore dell'uomo, dal di dentro: «La creazione stessa attende con impazienza la rivelazione dei figli di Dio... e nutre la speranza di essere essa pure liberata dalla schiavitù della corruzione, per entrare nella libertà della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,19-21). Questa trasformazione va di pari passo con quell'amore, che la chiamata di Cristo infonde nell'interno dell'uomo, con quell'amore che costituisce la sostanza stessa della consacrazione: del votarsi dell'uomo o della donna a Dio nella professione religiosa, sul fondamento della consacrazione sacramentale del battesimo. Possiamo scoprire le basi dell'economia della redenzione leggendo le parole della prima lettera di san Giovanni: «Non amate né il mondo, né le cose del mondo! Se uno ama il mondo, l'amore del Padre non è in lui; perché tutto quello che è nel mondo, la concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita, non viene dal Padre, ma dal mondo. E il mondo passa con la sua concupiscenza; ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno» (1Gv 2,15-17).

La professione religiosa pone nel cuore di ognuno e ognuna di voi, cari fratelli e sorelle, l'amore del Padre, quell'amore che è nel cuore di Gesù Cristo, redentore del mondo. È amore, questo, che abbraccia il mondo e tutto ciò che in esso viene dal Padre e che al tempo stesso tende a sconfiggere nel mondo tutto ciò che «non viene dal Padre». Esso tende, dunque, a vincere la triplice concupiscenza. «La concupiscenza della carne, la concupiscenza degli occhi e la superbia della vita» sono nascoste nell'interno dell'uomo come eredità del peccato originale, in conseguenza del quale il rapporto col mondo creato da Dio e dato in dominio all'uomo, venne deformato nel cuore umano in diversi modi. Nell'economia della redenzione i consigli evangelici di castità, di povertà e di obbedienza costituiscono i mezzi più radicali per trasformare nel cuore dell'uomo tale rapporto con «il mondo»: col mondo esterno e col proprio «io», il quale in un certo senso è la parte centrale «del mondo» nel significato biblico, se in esso prende inizio ciò che «non viene dal Padre».

Sullo sfondo delle frasi riportate dalla prima lettera di san Giovanni non è difficile notare la fondamentale importanza dei tre consigli evangelici nell'intera economia della redenzione. Difatti, la castità evangelica ci aiuta a trasformare nella nostra vita interiore tutto ciò che trova la sua fonte nella concupiscenza della carne; la povertà evangelica ciò che ha la sua fonte nella concupiscenza degli occhi; infine, l'obbedienza evangelica ci permette di trasformare in modo radicale ciò che nel cuore umano scaturisce dalla superbia della vita. Parliamo qui volutamente del superamento come di una trasformazione, poiché l'intera economia della redenzione si inquadra nella cornice delle parole, rivolte da Cristo nella preghiera sacerdotale al Padre: «Non chiedo che tu li tolga dal mondo, ma che li custodisca dal maligno» (Gv 17,15). I consigli evangelici nella loro essenziale finalità servono «al rinnovamento della creazione»: «il mondo», grazie ad essi, deve venire sottomesso all'uomo e a lui dato in modo che l'uomo stesso sia perfettamente donato a Dio.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL