Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Catechesi tradendae

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

III. - La catechesi nell'attività pastorale e missionaria della Chiesa

 

La catechesi: una tappa dell'evangelizzazione

 

18. La catechesi non può essere dissociata dall'insieme delle iniziative pastorali e missionarie della chiesa. Essa ha nondimeno una sua specificità circa la quale la IV assemblea generale del sinodo dei vescovi, sia nella sua fase preparatoria che durante il suo svolgimento, si è spesso interrogata. Tale problema preoccupa anche l'opinione pubblica, nella chiesa e al di fuori.

Non è qui il luogo di dare una definizione rigorosa e formale della catechesi, essendo stata sufficientemente illustrata nel Direttorio generale della catechesi. Spetta agli specialisti arricchirne sempre di più il concetto e le articolazioni.

Di fronte alle incertezze della pratica, ricordiamo semplicemente alcuni punti essenziali - del resto, già stabilmente fissati nei documenti della chiesa - per un'esatta comprensione della catechesi, senza i quali si rischierebbe di non afferrarne tutto il significato e la portata.

In linea generale, si può qui ritenere che la catechesi è un'educazione della fede dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, la quale comprende in special modo un insegnamento della dottrina cristiana, generalmente dato in modo organico e sistematico, al fine di iniziarli alla pienezza della vita cristiana. A questo titolo, senza confondersi formalmente con essi, la catechesi si articola in un certo numero di elementi della missione pastorale della chiesa, che hanno un aspetto catechetico, preparano la catechesi o ne derivano: primo annuncio del vangelo, o predicazione missionaria mediante il kèrigma per suscitare la fede; apologetica o ricerca delle ragioni per credere; esperienza di vita cristiana; celebrazione dei sacramenti; integrazione nella comunità apostolica e missionaria.

Ricordiamo, prima di tutto, che tra catechesi ed evangelizzazione non c'è né separazione o opposizione, e nemmeno un'identità pura e semplice, ma esistono stretti rapporti d'integrazione e di reciproca complementarietà.

L'esortazione apostolica Evangelii nuntiandi, dell'8 dicembre 1975, circa l'evangelizzazione nel mondo moderno, sottolineava giustamente che l'evangelizzazione - il cui scopo è di recare la buona novella a tutta l'umanità, perché ne viva - è una realtà ricca, complessa e dinamica, fatta di elementi, o - se si preferisce - di momenti essenziali e differenti tra di loro, che occorre comprendere nel loro insieme, nell'unità di un unico movimento. La catechesi è appunto uno di questi momenti - e quanto importante! - di tutto il processo di evangelizzazione.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL