Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Africa IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
In piena comunione con la Chiesa universale
19. Sin dall'inizio della preparazione dell'Assemblea speciale è stato mio vivo desiderio, pienamente condiviso dal Consiglio della Segreteria Generale, di far sì che questo Sinodo fosse autenticamente africano, senza equivoci. Era al tempo stesso di fondamentale importanza che l'Assemblea speciale fosse celebrata in piena comunione con la Chiesa universale. In effetti, l'Assemblea ha sempre tenuto conto della Chiesa universale. Reciprocamente, quando venne il momento di pubblicare i Lineamenta, non mancai di invitare i miei Fratelli nell'episcopato e tutto il popolo di Dio sparso per il mondo a ricordare nella preghiera l'Assemblea speciale per l'Africa ed a sentirsi coinvolti nelle attività promosse in vista di tale evento.
Questa Assemblea, come ho spesso avuto modo di ribadire, riveste notevole importanza per la Chiesa universale, non solamente a motivo dell'interesse che la sua convocazione ha suscitato dappertutto, ma anche per la natura stessa della comunione ecclesiale che trascende ogni frontiera di tempo e di spazio. Di fatto, l'Assemblea speciale ha ispirato molte preghiere e buone opere, con le quali i singoli fedeli e le comunità della Chiesa negli altri continenti hanno accompagnato lo svolgimento del Sinodo. E come dubitare che, nel mistero della comunione ecclesiale, ad esso siano venute in sostegno anche le preghiere dei santi nel Cielo?
Quando ho disposto che la prima fase dei lavori dell'Assemblea speciale si tenesse a Roma, l'ho deciso per sottolineare ancor più eloquentemente la comunione che lega la Chiesa che è in Africa con la Chiesa universale, sì da evidenziare l'impegno di tutti i fedeli in favore dell'Africa.
20. La solenne concelebrazione eucaristica di apertura del Sinodo, che ho presieduto nella Basilica di san Pietro, ha posto in rilievo l'universalità della Chiesa in modo meraviglioso e commovente. Questa universalità, «che non è uniformità ma comunione di differenze compatibili con il Vangelo»,21 è stata vissuta da tutti i Vescovi. Tutti avevano consapevolezza di essere stati consacrati in quanto membri del corpo episcopale che succede al Collegio degli Apostoli, non solo per una diocesi, ma per la salvezza del mondo intero.22
Rendo grazie a Dio Onnipotente per l'occasione che ci ha donato di sperimentare, grazie all'Assemblea speciale, ciò che comporta un'autentica cattolicità. «In virtù di questa cattolicità, le singole parti portano i propri doni alle altre parti e a tutta la Chiesa».23