Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Prima fase

 

31. In un messaggio ai Vescovi e a tutti i popoli dell'Africa in ordine alla promozione del benessere materiale e spirituale del continente, il mio venerato predecessore Paolo VI richiamò con parole memorabili il glorioso splendore del passato cristiano dell'Africa. «Pensiamo alle Chiese cristiane d'Africa, l'origine delle quali risale ai tempi apostolici ed è legata, secondo la tradizione, al nome e all'insegnamento dell'evangelista Marco. Pensiamo alla schiera innumerevole di santi, martiri, confessori, vergini, che ad esse appartengono. In realtà, dal secolo II al secolo IV la vita cristiana nelle regioni settentrionali dell'Africa fu intensissima e all'avanguardia tanto nello studio teologico quanto nella espressione letteraria. Balzano alla memoria i nomi dei grandi dottori e scrittori, come Origene, sant'Atanasio, san Cirillo, luminari della Scuola alessandrina, e, sull'altro lembo della sponda mediterranea africana, Tertulliano, san Cipriano, e soprattutto sant'Agostino, una delle luci più fulgenti della cristianità. Ricorderemo i grandi santi del deserto, Paolo, Antonio, Pacomio, primi fondatori del monachesimo, diffusosi poi, sul loro esempio, in Oriente e in Occidente. E, tra i tanti altri, non vogliamo omettere il nome di san Frumenzio, chiamato Abba Salama, il quale, consacrato vescovo da sant'Atanasio, fu l'apostolo dell'Etiopia».37 Durante questi primi secoli della Chiesa in Africa, anche alcune donne hanno reso la loro testimonianza a Cristo. Tra esse è doverosa una menzione particolare delle sante Felicita e Perpetua, di santa Monica e di santa Tecla.

«Questi luminosi esempi, come pure le figure dei santi Papi africani Vittore I, Melchiade e Gelasio I, appartengono al patrimonio comune della Chiesa, e gli scritti degli autori cristiani d'Africa ancor oggi sono fondamentali per approfondire, alla luce della Parola di Dio, la storia della salvezza. Nel ricordo delle antiche glorie dell'Africa cristiana, noi desideriamo esprimere il nostro profondo rispetto per le Chiese con le quali non siamo in piena comunione: la Chiesa greca del Patriarcato di Alessandria, la Chiesa copta dell'Egitto e la Chiesa etiopica, che hanno in comune con la Chiesa cattolica l'origine e l'eredità dottrinale e spirituale dei grandi Padri e Santi, non soltanto della loro terra, ma di tutta la Chiesa antica. Esse hanno molto operato e sofferto per mantenere vivo il nome cristiano in Africa attraverso le vicende dei tempi».38 Tali Chiese recano ancora oggi la testimonianza della vitalità cristiana che esse attingono dalle loro radici apostoliche, particolarmente in Egitto e in Etiopia e, fino al XVII secolo, in Nubia. Sul resto del continente cominciava allora un'altra tappa dell'evangelizzazione.

 




37 Messaggio Africae terrarum (29 ottobre 1967), 3: AAS 59 (1967), 1074-1075.

 



38 Ibid. 3-4, l. c., 1075.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL