Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Evangelizzazione in profondità

 

47. Il primo, fondamentale dato rilevato dai Padri sinodali è la sete di Dio dei popoli africani. Per non mandare delusa una simile attesa, i membri della Chiesa devono anzitutto approfondire la loro fede.54 In effetti, proprio perché evangelizzatrice, la Chiesa deve cominciare «con l'evangelizzare se stessa».55 Occorre che essa raccolga la sfida contenuta in «questo tema della Chiesa che si evangelizza mediante una conversione e un rinnovamento costanti, per evangelizzare il mondo con credibilità».56

Il Sinodo ha preso atto dell'urgenza di proclamare in Africa la Buona Novella a milioni di persone non ancora evangelizzate. La Chiesa sicuramente rispetta e stima le religioni non cristiane professate da numerosissime persone sul continente africano, perché esse costituiscono l'espressione vivente dell'anima di larghi settori della popolazione, tuttavia «né il rispetto e la stima verso queste religioni, né la complessità dei problemi sollevati costituiscono per la Chiesa un invito a tacere l'annuncio di Cristo di fronte ai non cristiani. Al contrario, essa pensa che queste moltitudini hanno il diritto di conoscere la ricchezza del mistero di Cristo (cfr Ef 3, 8), nella quale noi crediamo che tutta l'umanità può trovare, in una pienezza insospettabile, tutto ciò che essa cerca a tentoni su Dio, sull'uomo e sul suo destino, sulla vita e sulla morte, sulla verità».57

 

48. I Padri sinodali affermano con ragione che «un interesse profondo per un'inculturazione vera ed equilibrata del Vangelo si rivela necessario per evitare la confusione e l'alienazione nella nostra società, sottoposta ad una rapida evoluzione».58 Visitando il Malawi, io stesso ebbi modo di dire: «Io vi lancio una sfida oggi, una sfida che consiste nel rigettare un modo di vivere che non corrisponde al meglio delle vostre tradizioni locali e della fede cristiana. Molte persone in Africa guardano al di là dell'Africa, verso la cosiddetta "libertà del modo di vivere moderno". Oggi io vi raccomando caldamente di guardare in voi stessi. Guardate alle ricchezze delle vostre tradizioni, guardate alla fede che abbiamo celebrato in questa assemblea. Là voi troverete la vera libertà, là troverete il Cristo che vi condurrà alla verità».59

 




54 Cf Sinodo dei Vescovi, Assemblea speciale per l’Africa, Relatio ante disceptationem (11 aprile 1994), 6: L’Osservatore Romano, 13 aprile 1994, p. 4.

 



55 Paolo VI, Esort. ap. post-sinodale Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 15: AAS 68 (1976), 14.

 



56 Ibid., l. c., 15.

 



57 Ibid., l. c., 42.

 



58 Relatio ante disceptationem (11 aprile 1994), 6: L’Osservatore Romano, 13 aprile 1994, p. 4.

 



59 Omelia a conclusione della sesta Visita pastorale in Africa (Lilongwe, 6 maggio 1989), 6: Insegnamenti XII, 1 (1989), 1183.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL