Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

III. Formazione degli operatori dell'Evangelizzazione

 

53. Con quali risorse la Chiesa in Africa riuscirà a rilevare le sfide appena menzionate? «La più importante, dopo la grazia di Cristo, è evidentemente quella del popolo. Il popolo di Dio — inteso nel senso teologico della Lumen gentium, questo popolo che comprende i membri del Corpo di Cristo nella sua totalità — ha ricevuto il mandato, che è allo stesso tempo un onore e un dovere, di proclamare il messaggio evangelico [...]. La comunità intera ha bisogno di essere preparata, motivata e rafforzata per l'evangelizzazione, ognuno secondo il proprio ruolo specifico all'interno della Chiesa».67 Per questo il Sinodo ha messo fortemente l'accento sulla formazione degli operatori dell'evangelizzazione in Africa. Ho già ricordato la necessità di una formazione appropriata dei candidati al sacerdozio e di quelli che sono chiamati alla vita consacrata. L'Assemblea ha ugualmente prestato dovuta attenzione alla formazione dei fedeli laici, ben riconoscendone il ruolo insostituibile nell'evangelizzazione dell'Africa. In particolare, si è messo l'accento, giustamente, sulla formazione dei catechisti laici.

 

54. Un'ultima domanda s'impone: la Chiesa in Africa ha formato sufficientemente i laici ad assumere con competenza le loro responsabilità civili ed a considerare i problemi d'ordine socio-politico alla luce del Vangelo e della fede in Dio? È questo sicuramente un compito che interpella i cristiani; esercitare sul tessuto sociale un influsso volto a trasformare non soltanto le mentalità, ma le stesse strutture della società in modo che vi si rispecchino meglio i disegni di Dio sulla famiglia umana. Proprio per questo ho auspicato per i laici una formazione completa che li aiuti a condurre una vita pienamente coerente. La fede, la speranza e la carità non possono non orientare il comportamento dell'autentico discepolo di Cristo in ogni sua attività, situazione e responsabilità. Giacché «evangelizzare per la Chiesa è portare la Buona Novella in tutti gli strati dell'umanità e, con il suo influsso, trasformare dal di dentro, rendere nuova l'umanità stessa»,68 i cristiani devono essere formati a vivere le implicazioni sociali del Vangelo in modo che la loro testimonianza divenga una sfida profetica nei confronti di tutto ciò che nuoce al vero bene degli uomini e delle donne dell'Africa, come di ogni altro continente.

 




67 Cf Sinodo dei Vescovi, Assemblea speciale per l’Africa, Relatio ante disceptationem (11 aprile 1994), 8: L’Osservatore Romano, 13 aprile 1994, p. 4.

 



68 Paolo VI, Esort. ap. post-sinodale Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 18: AAS 68 (1976), 17.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL