Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Dignità e ruolo dell'uomo e della donna

 

82. La dignità dell'uomo e della donna deriva dal fatto che, quando Dio creò l'uomo, «a immagine di Dio lo creò; maschio e femmina li creò» (Gn 1, 27). Sia l'uomo che la donna sono creati «ad immagine di Dio», dotati cioè d'intelligenza e di volontà e, conseguentemente, di libertà. Lo dimostra il racconto relativo al peccato dei progenitori (cfr Gn 3). Il Salmista canta così la dignità incomparabile dell'uomo: «Eppure l'hai fatto poco meno degli angeli, di gloria e di onore lo hai coronato: gli hai dato potere sulle opere delle tue mani, tutto hai posto sotto i suoi piedi» (Sal 8, 6-7).

Creati l'uno e l'altro ad immagine di Dio, l'uomo e la donna, pur differenti, sono essenzialmente uguali dal punto di vista dell'umanità. «Ambedue sin dall'inizio sono persone, a differenza degli altri esseri viventi del mondo che li circonda. La donna è un altro "io" nella loro comune umanità»,159 e ciascuno costituisce un aiuto per l'altro (cfr Gn 2, 18-25).

«Creando l'uomo "maschio e femmina", Dio dona la dignità personale in eguale modo all'uomo e alla donna, arricchendoli dei diritti inalienabili e delle responsabilità che sono proprie della persona umana».160 Il Sinodo ha deplorato quei costumi africani e quelle pratiche «che privano le donne dei loro diritti e del rispetto che è loro dovuto»161 e ha chiesto che la Chiesa nel continente si sforzi di promuovere la salvaguardia di tali diritti.

 




159 Giovanni Paolo II, Lett. Ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 6: AAS 80 (1988), 1662-1664; Lettera alle donne (29 giugno 1995), 7: L’Osservatore Romano, 10-11 luglio 1995, p. 5.

 



160 Giovanni Paolo II, Esort. ap. Familiaris consortio (22 novembre 1981), 22: AAS 83 (1982), 107.

 



161 Propositio 48.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL