Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Africa IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
V - «Mi sarete testimoni» in Africa
Testimonianza e santità
86. Le sfide segnalate mostrano quanto opportuna sia stata l'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi: il compito della Chiesa nel continente è immenso; per affrontarlo è necessaria la collaborazione di tutti. La testimonianza ne costituisce l'elemento centrale. Cristo interpella i suoi discepoli in Africa ed affida loro il mandato che diede agli Apostoli il giorno dell'Ascensione: «Mi sarete testimoni» (At 1, 8) in Africa.
87. L'annuncio della Buona Novella con la parola e le opere apre il cuore delle persone al desiderio della santità, della configurazione a Cristo. San Paolo, nella prima Lettera ai Corinti, si rivolge «a coloro che sono stati santificati in Cristo Gesù, chiamati ad essere santi insieme a tutti quelli che in ogni luogo invocano il nome del Signore nostro Gesù Cristo» (1, 2). La predicazione del Vangelo ha pure come scopo la costruzione della Chiesa di Dio, nella prospettiva dell'avvento del Regno, che Cristo consegnerà al Padre alla fine dei tempi (cfr 1 Cor 15, 24).
«L'entrata nel Regno di Dio domanda una trasformazione di mentalità (metanoia) e di comportamento e una vita di testimonianza in parole e opere, nutrita in seno alla Chiesa dalla partecipazione ai sacramenti, particolarmente all'Eucarestia, sacramento della salvezza».167
Costituisce una via alla santità anche l'inculturazione, mediante la quale la fede penetra nella vita delle persone e delle loro comunità originarie. Come nell'Incarnazione Cristo ha assunto la natura umana con esclusione solo del peccato, analogamente mediante l’inculturazione il messaggio cristiano assimila i valori della società alla quale è annunciato, scartando quanto è segnato dal peccato. Nella misura in cui la comunità ecclesiale sa integrare i valori positivi di una determinata cultura, diventa strumento della sua apertura alle dimensioni della santità cristiana. Una inculturazione condotta con saggezza purifica ed eleva le culture dei vari popoli.
Un ruolo importante, da questo punto di vista, è chiamata a svolgere la liturgia. In quanto modo efficace di proclamare e di vivere i misteri della salvezza, essa può validamente contribuire ad elevare ed arricchire specifiche manifestazioni della cultura di un certo popolo. Sarà pertanto compito dell'autorità competente curare l'inculturazione, secondo modelli artisticamente pregevoli, di quegli elementi liturgici che, alla luce delle norme vigenti, possono essere modificati.168