Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

I. Operatori dell'Evangelizzazione

 

88. L'evangelizzazione ha bisogno di operatori. Infatti, «come potranno invocarlo [il Signore] senza aver prima creduto in lui? E come potranno credere, senza averne sentito parlare? E come potranno sentirne parlare senza uno che lo annunzi? E come lo annunzieranno, senza essere prima inviati?» (Rm 10, 14-15). L'annuncio del Vangelo può realizzarsi pienamente solo con il contributo di tutti i credenti, ad ogni livello della Chiesa sia universale che locale.

Spetta in particolare a quest'ultima, la Chiesa locale posta sotto la responsabilità del Vescovo, di coordinare l'impegno dell'evangelizzazione, raccogliendo i fedeli, confermandoli nella fede mediante l'opera dei presbiteri e dei catechisti, sostenendoli nell'adempimento delle rispettive missioni. A questo scopo, la diocesi provvederà ad istituire le necessarie strutture di incontro, di dialogo, di programmazione. Valendosi di esse, il Vescovo potrà orientare opportunamente il lavoro di sacerdoti, religiosi e laici, accogliendo doni e carismi di ciascuno per metterli al servizio di una pastorale aggiornata ed incisiva. Di grande utilità saranno in tal senso i vari Consigli previsti dalle vigenti norme del Diritto Canonico.

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL