Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Conclusione

 

Verso il nuovo millennio cristiano

 

140. Riuniti attorno alla Vergine Maria come per una nuova Pentecoste, i membri dell'Assemblea speciale hanno esaminato a fondo la missione evangelizzatrice della Chiesa in Africa alla soglia del terzo millennio. Concludendo questa Esortazione apostolica post-sinodale, nella quale presento i frutti di tale Assemblea alla Chiesa che è in Africa, nel Madagascar e nelle isole attigue e all'intera Chiesa cattolica, rendo grazie a Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, che ci ha accordato il privilegio di vivere quest'autentico «momento di grazia» che è stato il Sinodo. Sono vivamente grato al popolo di Dio in Africa per quanto ha fatto per l'Assemblea speciale. Questo Sinodo è stato preparato con zelo ed entusiasmo, come attestano le risposte al questionario, allegato al documento preliminare (Lineamenta), e le riflessioni raccolte nel documento di lavoro (Instrumentum laboris). Le comunità cristiane d'Africa hanno pregato con fervore per la riuscita dei lavori dell'Assemblea speciale, che è stata largamente benedetta dal Signore.

 

141. Poiché il Sinodo è stato convocato per permettere alla Chiesa in Africa di assumere, in maniera per quanto possibile efficace, la sua missione evangelizzatrice in vista del terzo millennio cristiano, invito con questa Esortazione il popolo di Dio in Africa — Vescovi, sacerdoti, persone consacrate e laici — a volgersi risolutamente verso il Grande Giubileo, che sarà celebrato fra qualche anno. Per tutti i popoli dell'Africa la miglior preparazione al nuovo millennio non può consistere che nel fermo impegno di porre in atto con grande fedeltà le decisioni e gli orientamenti che, con l'autorità apostolica di Successore di Pietro, presento in questa Esortazione. Sono decisioni e orientamenti che si iscrivono nella genuina linea degli insegnamenti e delle direttive della Chiesa e, in particolare, del Concilio Vaticano II, che è stato la principale fonte d'ispirazione dell'Assemblea speciale per l'Africa.

 

142. Il mio invito al popolo di Dio che è in Africa a prepararsi per il Grande Giubileo dell'Anno 2000 vuol essere anche un vibrante appello alla gioia cristiana. «La grande gioia annunciata dall'angelo, nella notte di Natale, è davvero per tutto il popolo (cfr Lc 2, 10) [...]. Per prima, la Vergine Maria, ne aveva ricevuto l'annuncio dall'angelo Gabriele e il suo Magnificat era già l'inno di esultanza di tutti gli umili. I misteri gaudiosi ci mettono così, ogni volta che recitiamo il Rosario, dinanzi all'avvenimento ineffabile che è centro e culmine della storia: la venuta sulla terra dell'Emmanuele, Dio con noi».269

È il duemillesimo anniversario di tale avvenimento, ricco di gioia, che ci prepariamo a celebrare con il prossimo Grande Giubileo. L'Africa, che «è, in un certo senso, la "seconda patria" di Gesù di Nazaret, (il quale), piccolo bambino, proprio in Africa ha trovato rifugio contro la crudeltà di Erode»,270 è chiamata dunque alla gioia. Nello stesso tempo, «tutto dovrà mirare all'obiettivo prioritario del Giubileo che è il rinvigorimento della fede e della testimonianza dei cristiani».271

 

143. A causa delle numerose difficoltà, crisi e conflitti che portano tanta miseria e sofferenza sul continente, vi sono Africani talvolta tentati di pensare che il Signore li abbia abbandonati, che Egli li abbia dimenticati (cfr Is 49, 14)! «E Dio risponde con le parole del grande Profeta: "Si dimentica forse una donna del suo bambino, così da non commuoversi per il figlio del suo seno? Anche se ci fosse una donna che si dimenticasse, io invece non ti dimenticherò mai. Ecco, ti ho disegnato sulle palme delle mie mani" (Is 49, 15-16). Sì, sulle palme delle mani di Cristo, trafitte dai chiodi della crocifissione! Il nome di ciascuno di voi (Africani) è scritto su queste mani. Quindi, con grande fiducia, diciamo: "Il Signore è la mia forza e il mio scudo, ho posto in Lui la mia fiducia; mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore" (Sal 28 [27], 7)».272

 




269 Paolo VI, Esort. ap. Gaudete in Domino (9 maggio 1975), III: AAS 67 (1975), 297.

 



270 Giovanni Paolo II, Omelia all’apertura dell’Assemblea Speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi (10 aprile 1994), 1: AAS 87 (1995), 179.

 



271 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 42: AAS 87 (1995), 32.

 



272 Giovanni Paolo II, Omelia durante la messa celebrata a Khartoum (10 febbraio 1993), 8: AAS 85 (1993), 964.




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL