Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

1.La Chiesa in America

 

1. La Chiesa in America, piena di gioia per la fede ricevuta e riconoscente a Cristo per questo immenso dono, ha da poco celebrato il quinto centenario dell'inizio della predicazione del Vangelo sul proprio territorio. Questa commemorazione ha reso tutti i cattolici americani più coscienti del desiderio di Cristo di incontrare gli abitanti del cosiddetto Nuovo Mondo per incorporarli alla sua Chiesa e così rendersi presente nella storia del Continente. L'evangelizzazione dell'America non è soltanto un dono del Signore; è anche sorgente di nuove responsabilità. Grazie all'azione di quanti hanno evangelizzato in lungo e in largo il Continente, sono nati dalla Chiesa e dallo Spirito innumerevoli figli.1 Nei loro cuori, nel passato come nel presente, continuano a risuonare le parole dell'Apostolo: «Non è infatti per me un vanto predicare il Vangelo; per me è un dovere: guai a me se non predicassi il Vangelo!» (1 Cor 9, 16). Tale dovere si fonda sul mandato conferito dal Signore risorto agli Apostoli prima della sua Ascensione al cielo: «Predicate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16, 15).

Questo mandato riguarda tutta la Chiesa, e la Chiesa che è in America, in questo particolare momento della sua storia, è chiamata ad accoglierlo e a rispondere con amorosa generosità al fondamentale compito dell'evangelizzazione. Lo sottolineava a Bogotá il mio predecessore Paolo VI, il primo Papa a visitare l'America: «Competerà a noi, [Signore Gesù], in quanto tuoi rappresentanti e amministratori dei tuoi divini misteri (cfr 1 Cor 4, 1; 1 Pt 4, 10), diffondere i tesori della tua parola, della tua grazia, dei tuoi esempi tra gli uomini».2 Il dovere della evangelizzazione costituisce, per il discepolo di Cristo, una urgenza di carità: «L'amore del Cristo ci spinge» (2 Cor 5, 14), afferma l'Apostolo Paolo, ricordando quanto il Figlio di Dio ha fatto per noi nel suo sacrificio redentore: «Uno è morto per tutti [...], perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui che è morto e risuscitato per loro» (2 Cor 5, 14-15).

La commemorazione di ricorrenze particolarmente evocatrici dell'amore di Cristo per noi suscita nell'animo, insieme con la riconoscenza, il bisogno di «annunciare le meraviglie di Dio», il bisogno cioè di evangelizzare. Così, il ricordo della recente celebrazione dei cinquecento anni dell'arrivo del messaggio evangelico in America, cioè, del momento in cui Cristo chiamò l'America alla fede, e il prossimo Giubileo nel quale la Chiesa celebrerà i 2000 anni dell'incarnazione del Figlio di Dio, sono occasioni privilegiate nelle quali, in modo spontaneo, sale con più forza dal cuore l'espressione della nostra gratitudine al Signore. Consapevole della grandezza dei doni ricevuti, la Chiesa pellegrina in America desidera rendere partecipe della ricchezza della fede e della comunione in Cristo tutta la società e ciascuno degli uomini e delle donne che abitano in terra americana.

 

 




1 Eloquente, al riguardo, l'antica iscrizione posta nel battistero di San Giovanni in Laterano: «Virgineo foetu Genitrix Ecclesia natos quos spirante Deo concipit amne parit» (E. Diehl, Inscriptiones latinae christianae veteres, n. 1513, I.I: Berolini 1925, p. 289).

 



2 Omelia in occasione delle ordinazioni diaconali e presbiterali a Bogotá (22 agosto 1968): AAS 60 (1968), 614-615.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL