Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Nel contesto della nuova evangelizzazione

 

6. Nella prospettiva del Grande Giubileo dell'anno 2000, ho voluto che si tenesse un'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per ciascuno dei cinque Continenti: dopo quelle dedicate all'Africa (1994), all'America (1997), all'Asia (1998) e, molto recentemente, all'Oceania (1998), in questo anno 1999 con l'aiuto del Signore sarà celebrata una nuova Assemblea Speciale per l'Europa. In tal modo, durante l'anno giubilare, sarà possibile un'Assemblea Generale Ordinaria che sintetizzi e tragga le conclusioni dei preziosi materiali che le diverse Assemblee continentali sono andate elaborando. Ciò sarà facilitato dal fatto che in tutti questi Sinodi si sono avute preoccupazioni simili e centri di interesse comuni. In tal senso, riferendomi a questa serie di Assemblee sinodali, ho segnalato come in tutte «il tema di fondo è l'evangelizzazione, meglio, quello della nuova evangelizzazione, le cui basi furono gettate dall'Esortazione apostolica Evangelii nuntiandi di Paolo VI».6 Perciò, tanto nella mia prima indicazione sulla celebrazione di questa Assemblea Speciale del Sinodo come più tardi nell'annuncio esplicito della medesima, dopo che tutti gli Episcopati dell'America avevano fatto propria l'idea, indicai che le sue deliberazioni dovevano muoversi «nell'ambito della nuova evangelizzazione»,7 affrontando i problemi in essa emergenti.8

Questa preoccupazione era tanto più ovvia, in quanto io stesso avevo formulato il primo programma di una nuova evangelizzazione in terra americana. In effetti, quando la Chiesa in tutta l'America si preparava per ricordare i cinquecento anni dell'inizio della prima evangelizzazione del Continente, parlando al Consiglio Episcopale Latino-americano in Port-au-Prince (Haiti), affermai: «La commemorazione del mezzo millennio di evangelizzazione avrà il suo pieno significato se costituirà un impegno vostro come Vescovi, insieme con il vostro presbiterio ed i fedeli, impegno non certo di rievangelizzazione, bensì di una nuova evangelizzazione. Nuova nell'ardore, nei metodi e nelle espressioni».9 Successivamente invitai tutta la Chiesa a portare a compimento tale esortazione, benché il programma di evangelizzazione, estendendosi alla grande diversità che presenta oggi il mondo intero, deve diversificarsi alla luce innanzitutto di due situazioni chiaramente differenti: quella dei Paesi fortemente toccati dal secolarismo e quella degli altri dove «si conservano tuttora molto vive tradizioni di pietà e di religiosità popolare cristiana».10 Si tratta senza dubbio di due situazioni presenti, in grado diverso, in differenti Paesi o, forse meglio, in diversi ambienti concreti all'interno degli stessi Paesi del Continente americano.

 

 




6 Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 21: AAS 87 (1995), 17.

 



7 Discorso di apertura della IV Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano (12 ottobre 1992), 17: AAS 85 (1993), 820.

 



8 Cfr Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 38: AAS 87 (1995), 30.

 



9 Discorso all'Assemblea del CELAM (9 marzo 1983), III: AAS 75 (1983), 778.

 



10 Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 34: AAS 81 (1989), 454.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL