Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Presenza cattolico-orientale
17. L'immigrazione in America costituisce quasi una costante della sua storia dall'inizio dell'evangelizzazione fino ai nostri giorni. All'interno di questo complesso fenomeno va segnalato che, negli ultimi tempi, diverse regioni dell'America hanno accolto numerosi membri delle Chiese cattoliche orientali i quali, per diversi motivi, hanno abbandonato i loro territori d'origine. Un primo movimento migratorio proveniva soprattutto dall'Ucraina occidentale; in seguito, esso si è allargato alle nazioni del Medio Oriente. Si è così resa pastoralmente necessaria la creazione di una gerarchia cattolica orientale per questi fedeli immigrati e per i loro discendenti. Le norme emanate dal Concilio Vaticano II, che i Padri sinodali hanno ricordato, riconoscono che le Chiese Orientali «hanno il diritto e il dovere di reggersi secondo le proprie discipline particolari», avendo la missione di rendere testimonianza ad un'antichissima tradizione dottrinale, liturgica e monastica. D'altra parte, queste Chiese devono conservare le proprie discipline, essendo queste «più corrispondenti ai costumi dei loro fedeli e sono ritenute più adatte a provvedere al bene delle anime».46 Se alla Comunità ecclesiale universale è necessaria la sinergia tra le Chiese particolari di Oriente e di Occidente per permetterle di respirare con i due polmoni, nella speranza di giungere a farlo pienamente attraverso la perfetta comunione tra la Chiesa cattolica e quelle orientali separate,47 non c'è che da gioire della recente implantazione in America delle Chiese orientali accanto a quelle latine, ivi presenti sin dall'inizio, perché in tal modo può meglio manifestarsi la cattolicità della Chiesa del Signore.48