Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

La Chiesa nel campo dell'educazione e dell'azione sociale

 

18. Tra i fattori che favoriscono l'influsso della Chiesa sulla formazione cristiana degli americani va segnalata la sua vasta presenza nel campo dell'educazione e, specialmente, nel mondo universitario. Le numerose Università cattoliche disseminate nel Continente costituiscono un tratto caratteristico della vita ecclesiale in America. Così pure nell'ambito dell'insegnamento primario e secondario, l'alto numero di scuole cattoliche offre la possibilità di un'azione evangelizzatrice di portata molto ampia, sempre che sia accompagnata da una decisa volontà di impartire una educazione veramente cristiana.49

Altro campo importante in cui la Chiesa è presente in ogni parte d'America è l'assistenza caritativa e sociale. Le molteplici iniziative a favore degli anziani, degli infermi e di quanti sono nel bisogno mediante asili, ospedali, dispensari, mense gratuite e altri centri sociali, sono palpabile testimonianza dell'amore preferenziale per i poveri che la Chiesa in America nutre mossa dall'amore del Signore e consapevole che «Gesù si è identificato con loro (cfr Mt 25, 31-46)».50 In questo compito che non conosce frontiere, essa ha saputo creare una coscienza di solidarietà concreta tra le diverse comunità del Continente e del mondo intero, manifestando così la fraternità che deve caratterizzare i cristiani di ogni tempo e luogo.

Il servizio ai poveri, perché sia evangelico ed evangelizzatore, deve essere riflesso fedele dell'atteggiamento di Gesù, che venne «per annunciare ai poveri la Buona Novella» (Lc 4, 18). Se svolto con questo spirito, esso diventa manifestazione dell'amore infinito di Dio per tutti gli uomini e modo eloquente di trasmettere la speranza di salvezza che Cristo ha portato al mondo, e che risplende in modo particolare quando è comunicata agli abbandonati o ai rifiutati dalla società.

Questa costante dedizione ai poveri ed ai diseredati si riflette nel Magistero sociale della Chiesa, che non si stanca di invitare la comunità cristiana ad impegnarsi per il superamento di ogni forma di sfruttamento e di oppressione. Si tratta, infatti, non soltanto di alleviare i bisogni più gravi e urgenti mediante azioni individuali o sporadiche, ma di evidenziare le radici del male, proponendo interventi che diano alle strutture sociali, politiche ed economiche una configurazione più giusta e solidale.

 

 




49 Cfr Propositiones 23 e 24.

 



50 Propositio 73.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL