Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Conversione permanente
28. La conversione quaggiù è traguardo mai pienamente raggiunto: nel cammino che il discepolo è chiamato a percorrere sulle orme di Gesù, essa è impegno che investe tutta la vita. D'altro canto, mentre siamo in questo mondo, il nostro proposito di conversione è sempre insidiato dalle tentazioni. Dal momento che «nessuno può servire a due padroni» (Mt 6, 24), il cambiamento di mentalità (metanoia) consiste nello sforzo di assimilare i valori evangelici, che contrastano con le tendenze dominanti nel mondo. E necessario, pertanto, rinnovare costantemente «l'incontro con Gesù Cristo vivo», via questa che, come hanno messo in luce i Padri sinodali, «ci conduce alla conversione permanente».75
La chiamata universale alla conversione acquista sfumature particolari per la Chiesa che è in America, impegnata anch'essa nel rinnovamento della propria fede. I Padri sinodali hanno così formulato quest'impegno concreto ed esigente: «Questa conversione esige specialmente da noi Vescovi un'autentica identificazione con lo stile personale di Gesù Cristo, che ci conduce alla semplicità, alla povertà, al farci prossimo, alla rinuncia ai vantaggi, affinché, come Lui, senza riporre la nostra fiducia nei mezzi umani, traiamo dalla forza dello Spirito e dalla Parola tutta l'efficacia del Vangelo, rimanendo aperti anzitutto a quanti sono maggiormente lontani ed esclusi».76 Per essere Pastori secondo il cuore di Dio (cfr Ger 3, 15), è indispensabile assumere un modo di vivere che assimili a Colui che disse di se stesso: «Io sono il buon pastore» (Gv 10, 11), e che san Paolo pone in evidenza quando scrive: «Fatevi miei imitatori, come io lo sono di Cristo» (1 Cor 11, 1).