Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

L'Eucaristia, centro di comunione con Dio e con i fratelli

 

35. La realtà dell'Eucaristia non si esaurisce nel fatto di essere il Sacramento in cui culmina l'iniziazione cristiana. Mentre il Battesimo e la Confermazione hanno la funzione di iniziare ed introdurre alla vita propria della Chiesa, e non sono reiterabili, 107 l'Eucaristia costituisce il centro vivo permanente intorno al quale si raduna l'intera comunità ecclesiale. 108 I diversi aspetti di questo Sacramento ne mostrano l'inesauribile ricchezza: esso è, al tempo stesso, Sacramento-sacrificio, Sacramento-comunione, Sacramento-presenza. 109

L'Eucaristia è il luogo privilegiato per l'incontro con Cristo vivo. Per questo, i Pastori del Popolo di Dio in America, mediante la predicazione e la catechesi, devono sforzarsi di «dare alla celebrazione eucaristica domenicale una nuova forza, come fonte e culmine della vita della Chiesa, garanzia della comunione nel Corpo di Cristo e invito alla solidarietà come espressione del mandato del Signore: “Come io vi ho amato, così amatevi anche voi gli uni gli altri” (Gv 13, 34)». 110 Come suggeriscono i Padri sinodali, tale sforzo deve tener conto di varie dimensioni fondamentali. Anzitutto, è necessario risvegliare nei fedeli la consapevolezza che l'Eucaristia è un immenso dono: ciò li porterà a fare il possibile per parteciparvi in modo attivo e degno almeno la domenica e i giorni di festa. Al tempo stesso, devono essere incoraggiati «gli sforzi dei sacerdoti per facilitare questa partecipazione e renderla possibile alle comunità più lontane». 111 Occorre richiamare ai fedeli che «la partecipazione piena, cosciente ed attiva, benché essenzialmente distinta dall'ufficio del sacerdote ordinato, è un'attuazione del sacerdozio comune ricevuto nel Battesimo». 112

La necessità che i fedeli partecipino all'Eucaristia e le difficoltà connesse con la scarsità di sacerdoti sottolineano l'urgenza di promuovere le vocazioni sacerdotali. 113 Occorre pure ricordare a tutta la Chiesa in America «il legame esistente tra l'Eucaristia e la carità», 114 legame che la Chiesa primitiva esprimeva unendo l'agape con la Cena eucaristica. 115 La partecipazione all'Eucaristia deve condurre ad un'azione caritativa più intensa, come frutto della grazia ricevuta in questo sacramento.

 

 




107 Cfr Conc. Ecum. Tridentino, Sess. VII, Decr. sui sacramenti in genere, canone 9: DS 1609.

 



108 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 26.

 



109 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 20: AAS 71 (1979), 309-316.

 



110 Propositio 42; cfr Giovanni Paolo II, Lett. ap. Dies Domini (31 maggio 1998), 69: AAS 90 (1998), 755-756.

 



111 Propositio 41.

 



112 Propositio 42; cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia Sacrosanctum Concilium, 14; Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 10.

 



113 Cfr Propositio 42.

 



114 Propositio 41.

 



115 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem, 8.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL