Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Amore preferenziale per i poveri e gli emarginati
58. «La Chiesa in America deve incarnare nelle sue iniziative pastorali la solidarietà della Chiesa universale verso i poveri e gli emarginati di ogni genere. Il suo atteggiamento deve comprendere l'assistenza, la promozione, la liberazione e l'accoglienza fraterna. L'obiettivo della Chiesa è che non vi sia alcun emarginato». 213 Il ricordo dei capitoli oscuri della storia dell'America, concernenti la pratica della schiavitù e altre situazioni di discriminazione sociale, non può non suscitare un sincero desiderio di conversione che conduca alla riconciliazione ed alla comunione.
L'attenzione ai più bisognosi scaturisce dalla scelta di amare in modo preferenziale i poveri. Si tratta di un amore che non è esclusivo e non può essere pertanto interpretato come segno di parzialità o di settarismo; 214 amando i poveri il cristiano segue gli atteggiamenti del Signore, il quale nella sua vita terrena si dedicò con sentimenti di particolare compassione alle necessità delle persone indigenti spiritualmente e materialmente.
L'opera della Chiesa in favore dei poveri in tutte le zone del Continente è importante; si deve però continuare a lavorare perché questa linea di azione pastorale sia sempre più finalizzata all'incontro con Cristo, il quale, da ricco che era, si fece povero per noi al fine di arricchirci per mezzo della sua povertà (cfr 2 Cor 8, 9). Occorre intensificare ed estendere quanto già si va facendo in questo campo, al fine di raggiungere il maggior numero di poveri. La Sacra Scrittura ricorda che Dio ascolta il grido dei poveri (cfr Sal 34 [33], 7) e la Chiesa dev'essere attenta al grido dei più bisognosi. Ascoltando la loro voce, essa «deve vivere con i poveri e partecipare dei loro dolori. [...] Col suo stile di vita, le sue priorità, le sue parole e le sue azioni essa deve testimoniare di essere in comunione e in solidarietà con loro». 215