Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Il debito estero
59. L'esistenza di un debito estero che soffoca non pochi popoli del Continente americano costituisce un problema complesso. Pur senza entrare nei suoi numerosi aspetti, la Chiesa nella sua sollecitudine pastorale non può ignorare tale problema, poiché esso riguarda la vita di tante persone. Per questo, diverse Conferenze Episcopali in America, consapevoli della sua gravità, hanno organizzato in proposito incontri di studio ed hanno pubblicato documenti tesi a indicare soluzioni operative. 216 Anch'io ho espresso più volte la mia preoccupazione per questa situazione, diventata in alcuni casi insostenibile. Nella prospettiva dell'ormai prossimo Grande Giubileo dell'anno 2000 e ricordando il significato sociale che i giubilei rivestivano nell'Antico Testamento, ho scritto: «Nello spirito del Libro del Levitico (25, 8-12), i cristiani dovranno farsi voce di tutti i poveri del mondo, proponendo il Giubileo come un tempo opportuno per pensare, tra l'altro, ad una consistente riduzione, se non proprio al totale condono, del debito internazionale, che pesa sul destino di molte nazioni». 217
Ribadisco l'auspicio, fatto proprio dai Padri sinodali, che il Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, insieme con altri organismi competenti, come la sezione per i rapporti con gli Stati, della Segreteria di Stato, «cerchi, nello studio e nel dialogo con rappresentanti del Primo Mondo e con responsabili della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale, vie di soluzione al problema del debito estero e normative che impediscano il ripetersi di simili situazioni in occasione di prestiti futuri». 218 Al livello più ampio possibile, sarebbe opportuno che «esperti in economia e in questioni monetarie, di fama internazionale, procedessero ad un'analisi critica dell'ordine economico mondiale, nei suoi aspetti positivi e negativi, così da correggere l'ordine attuale, e proponessero un sistema e dei meccanismi in grado di assicurare lo sviluppo integrale e solidale delle persone e dei popoli». 219