Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

L'incontro con Cristo spinge ad evangelizzare

 

68. L'incontro con il Signore produce una profonda trasformazione di quanti non si chiudono a Lui. Il primo impulso che nasce da tale trasformazione è comunicare agli altri la ricchezza scoperta nell'esperienza di questo incontro. Non si tratta solo di insegnare quello che abbiamo conosciuto, ma anche di far sì, come la donna samaritana, che gli altri incontrino personalmente Gesù: «Venite a vedere» (Gv 4, 29). Il risultato sarà lo stesso che si verificò nel cuore dei samaritani, che dissero alla donna: «Non è più per la tua parola che noi crediamo; ma perché noi stessi abbiamo udito e sappiamo che questi è veramente il salvatore del mondo» (Gv 4, 42). La Chiesa, che vive della presenza permanente e misteriosa del suo Signore risorto, ha come centro della sua missione l'impegno di «condurre tutti gli uomini all'incontro con Cristo». 253

Essa è chiamata ad annunciare che davvero Cristo è il Vivente, il Figlio di Dio, che si fece uomo, morì e risuscitò. Egli è l'unico Salvatore di tutti gli uomini e di tutto l'uomo e, come Signore della storia, agisce continuamente nella Chiesa e nel mondo per mezzo del suo Spirito fino alla fine dei secoli. Questa presenza del Risorto nella Chiesa rende possibile il nostro incontro con Lui, grazie all'azione invisibile del suo Spirito vivificante. Tale incontro si realizza nella fede ricevuta e vissuta nella Chiesa, corpo mistico di Cristo. Esso, pertanto, possiede essenzialmente una dimensione ecclesiale e porta ad un impegno di vita. Infatti, «incontrare Cristo vivo significa accogliere il suo amore preveniente, scegliere Lui, aderire liberamente alla sua persona e al suo progetto, che consiste nell'annuncio e nella realizzazione del Regno di Dio». 254

La chiamata suscita la ricerca di Gesù: «“Rabbi (che significa maestro), dove abiti?”. Disse loro: “Venite e vedrete”. Andarono dunque e videro dove abitava e quel giorno si fermarono presso di lui» (Gv 1, 38-39). «Questo “fermarsi” non si limita al giorno della vocazione, bensì si estende a tutta la vita. Seguirlo comporta vivere come Lui ha vissuto, accettare il suo messaggio, fare propri i suoi criteri, abbracciare il suo destino, condividere il suo progetto che è il disegno del Padre: invitare tutti alla comunione trinitaria ed alla comunione con i fratelli in una società giusta e solidale». 255 L'ardente desiderio di invitare gli altri a incontrare Colui che noi abbiamo incontrato, sta alla radice della missione evangelizzatrice alla quale è chiamata tutta la Chiesa, ma che si fa particolarmente urgente oggi in America, dopo aver celebrato i 500 anni della prima evangelizzazione e mentre ci prepariamo a commemorare con riconoscenza i 2000 anni della venuta del Figlio unigenito di Dio nel mondo.

 

 




253 Propositio 2.

 



254 Ibid.

 



255 Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL