Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Conclusione
Con speranza e gratitudine
75. «Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo» (Mt 28, 20). Confidando in questa promessa del Signore, la Chiesa pellegrina nel Continente americano si dispone con entusiasmo ad affrontare le sfide del mondo attuale e quelle che il futuro potrà presentare. Nel Vangelo la buona notizia della resurrezione del Signore è accompagnata dall'invito a non temere (cfr Mt 28, 5.10). La Chiesa in America desidera camminare nella speranza, come hanno affermato i Padri sinodali: «Con fiducia serena nel Signore della storia, la Chiesa si dispone a superare la soglia del Terzo Millennio senza pregiudizi, né pusillanimità, senza egoismo, senza timore né dubbi, persuasa del servizio fondamentale e primario che deve prestare come testimonianza di fedeltà a Dio e agli uomini e alle donne del Continente». 290
Inoltre, la Chiesa in America si sente particolarmente spinta a camminare nella fede, rispondendo con gratitudine all'amore di Gesù, «manifestazione incarnata dell'amore misericordioso di Dio (cfr Gv 3, 16)». 291 La celebrazione dell'inizio del terzo millennio cristiano può essere un'occasione opportuna perché il popolo di Dio in America rinnovi «la sua gratitudine per il gran dono della fede», 292 che cominciò a ricevere cinque secoli fa. Il 1492, al di là degli aspetti storici e politici, fu il grande anno di grazia per la fede accolta in America: una fede che annuncia il supremo beneficio dell'Incarnazione del Figlio di Dio, avvenuta 2000 anni fa, come solennemente ricorderemo nel Grande Giubileo ormai vicino.
Questo duplice sentimento di speranza e di gratitudine deve accompagnare tutta l'azione pastorale della Chiesa nel Continente, permeando di spirito giubilare le diverse iniziative delle diocesi, delle parrocchie, delle comunità di vita consacrata, dei movimenti ecclesiali, come pure le attività che potranno organizzarsi a livello regionale e continentale. 293