Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Realtà economiche e sociali

 

7. Nell'ambito dello sviluppo economico, le situazioni nel Continente asiatico sono molto diverse e sfuggono a qualsiasi classificazione semplificatrice. Alcuni Paesi sono altamente sviluppati, altri si stanno sviluppando attraverso politiche economiche efficaci, mentre altri si trovano tuttora in un'abietta povertà, e certamente tra le più povere Nazioni della terra. Nel processo di sviluppo, stanno prendendo piede il materialismo e il secolarismo, specialmente nelle aree urbane. Queste ideologie, che minano i valori tradizionali, sociali e religiosi, possono arrecare incalcolabili danni alle culture dell'Asia.

I Padri sinodali hanno parlato dei rapidi cambiamenti che stanno avvenendo all'interno delle società asiatiche e degli aspetti positivi e negativi di tali cambiamenti. Tra questi vi sono il fenomeno dell'urbanesimo ed il formarsi di enormi città, spesso con larghe aree depresse dove prosperano il crimine organizzato, il terrorismo, la prostituzione e lo sfruttamento dei settori più deboli della società. Un altro dei più vistosi fenomeni sociali è l'emigrazione, che espone milioni di persone a situazioni economicamente, culturalmente e moralmente difficili. Le persone emigrano all'interno dell'Asia e dall'Asia verso altri Continenti per molteplici ragioni, tra le quali la povertà, la guerra e i conflitti etnici, la negazione dei diritti umani e delle libertà fondamentali. La costruzione di giganteschi complessi industriali è un'altra causa della migrazione interna o verso l'estero, con effetti distruttivi sulla vita familiare e sui valori che la compongono. È stata pure menzionata l'installazione di centrali nucleari con particolare riguardo ai costi e all'efficienza, ma con minima attenzione nei confronti della sicurezza delle persone e dell'integrità dell'ambiente.

La realtà del turismo abbisogna poi di speciale attenzione. Pur trattandosi di un'industria legittima con propri valori culturali ed educativi, il turismo ha in alcuni casi un'influenza devastante sulla fisionomia morale e fisica di numerosi Paesi asiatici, che si manifesta sotto forma di degradazione di giovani donne ed anche di bambini mediante la prostituzione. 13 La cura pastorale degli emigranti e dei turisti è difficile e complessa in modo speciale in Asia, dove mancano adeguate strutture per tale scopo. La pianificazione pastorale a tutti i livelli ha bisogno di prendere in considerazione queste realtà. Né vanno dimenticati gli emigranti delle Chiese cattoliche orientali che hanno bisogno di cure pastorali secondo le tradizioni loro proprie. 14

Diversi Paesi dell'Asia si trovano ad affrontare difficoltà connesse con la crescita della popolazione, che «non è un semplice problema demografico o economico, bensì soprattutto un problema morale». 15 È chiaro che la questione della popolazione è strettamente legata a quella della promozione umana, ma abbondano false soluzioni che minacciano la dignità e l'inviolabilità della vita, e costituiscono una speciale sfida per la Chiesa in Asia. È forse appropriato a questo punto ricordare il contributo della Chiesa nella difesa e nella promozione della vita attraverso l'impegno in campo sanitario, nell'ambito dello sviluppo sociale e nell'educazione, con speciale attenzione ai poveri. Quanto mai opportuno è stato l'omaggio reso a Madre Teresa di Calcutta, «conosciuta nel mondo intero per il suo amore e la cura disinteressata dei più poveri dei poveri». 16 Ella rimane un'icona del servizio alla vita che la Chiesa offre in Asia, in coraggioso contrasto con le molteplici forze oscure operanti nella società.

Un certo numero di Padri sinodali ha sottolineato le influenze che dall'esterno vengono esercitate sulle culture asiatiche. Stanno emergendo nuove forme di comportamento che sono il risultato di una eccessiva esposizione ai mezzi di comunicazione e al genere di letteratura, di musica e di film che proliferano nel Continente. Senza negare che i mezzi di comunicazione sociale possono essere una grande risorsa per il bene, 17 non possiamo non considerare l'impatto negativo che spesso essi hanno. Gli effetti benefici possono talvolta essere vanificati dal modo con cui tali mezzi sono controllati ed usati da parte di quanti nutrono discutibili interessi politici, economici e ideologici. Conseguenza di ciò è che gli aspetti negativi delle industrie dei media e dell'intrattenimento minacciano i valori tradizionali, in particolare la sacralità del matrimonio e la stabilità della famiglia. L'effetto di immagini di violenza, di edonismo, di sfrenato individualismo e materialismo «colpisce al cuore le culture asiatiche, il carattere religioso delle persone, delle famiglie e di intere società». 18 Si tratta di una situazione che pone una grande sfida alla Chiesa e all'annuncio del suo messaggio.

La persistente realtà della povertà e dello sfruttamento delle persone è un dato urgente e preoccupante. In Asia vi sono milioni di persone oppresse, che per secoli sono state tenute economicamente, culturalmente e politicamente ai margini della società. 19 Riflettendo sulla situazione delle donne nelle società asiatiche, i Padri sinodali hanno notato che «anche se il risveglio della presa di coscienza delle donne circa la loro dignità e diritti è uno dei segni più significativi del nostro tempo, la loro povertà e il loro sfruttamento resta un serio problema in tutta l'Asia». 20 L'analfabetismo femminile è di molto superiore a quello maschile; e le bambine sono molto più soggette ad essere abortite o addirittura ad essere soppresse subito dopo la nascita. Vi sono inoltre in tutta l'Asia milioni di persone indigene o appartenenti a tribù che vivono in isolamento sociale, culturale e politico nei confronti della popolazione dominante. 21 È stato motivo di conforto sentire dai Vescovi presenti al Sinodo che, in alcuni casi, a questi problemi viene prestata una crescente attenzione a livello nazionale, regionale e internazionale, e che la Chiesa cerca attivamente di affrontare questa seria situazione.

I Padri sinodali hanno affermato che la riflessione, necessariamente breve, circa gli aspetti delle realtà economiche e sociali dell'Asia non sarebbe completa se non si riconoscesse anche la massiccia crescita economica di molte società asiatiche negli ultimi decenni: sta crescendo giorno per giorno una nuova generazione di lavoratori specializzati, di scienziati e di tecnici, e il loro gran numero promette bene per lo sviluppo dell'Asia. Tuttavia, non tutto è stabile e solido in questo processo: ciò è apparso con evidenza nelle recenti e vaste crisi finanziarie, che hanno colpito molti Paesi del Continente. Il futuro dell'Asia resta nella cooperazione, sia all'interno sia con Nazioni di altri Continenti, sempre, però, costruendo su quanto i popoli stessi dell'Asia fanno a favore del proprio sviluppo.

 




13 Cfr Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Instrumentum laboris, 9.

 



14 Cfr Propositiones 36 e 50.

 



15 Propositio 44.

 



16 Propositio 27.

 



17 Cfr Propositio 45.

 



18 Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Instrumentum laboris, 9.

 



19 Cfr Propositio 39.

 



20 Propositio 35.

 



21 Cfr Propositio 38.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL