Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Realtà politiche

 

8. Alla Chiesa è sempre necessaria una esatta comprensione della situazione politica nei diversi Paesi dove svolge la propria missione. Oggi, in Asia, il panorama politico è assai complesso, con un vasto insieme di ideologie che ispirano forme di governo che vanno dalla democrazia alla teocrazia. Sono purtroppo presenti anche dittature militari e ideologie atee. Alcuni Paesi riconoscono una religione ufficiale di Stato che permette poca, o addirittura nessuna, libertà di religione alle minoranze e ai seguaci di altre religioni. Altri Stati, anche se non esplicitamente teocratici, riducono le minoranze a cittadini di seconda classe, con scarsa salvaguardia dei diritti umani fondamentali. In alcuni luoghi, i cristiani sono visti come dei traditori del proprio Paese; 22 sono perseguitati e a loro viene negato il legittimo posto nella società. I Padri sinodali hanno ricordato in modo speciale il popolo della Cina, ed hanno espresso la fervida speranza che tutti i cattolici cinesi possano un giorno esercitare la propria religione liberamente e professare apertamente la loro piena comunione con la Sede di Pietro. 23

Pur apprezzando i progressi che molti Paesi asiatici stanno compiendo sotto forme diverse di governo, i Padri sinodali hanno attirato l'attenzione anche sulla diffusa corruzione che esiste a vari livelli sia di governo che della società. 24 Troppo spesso le persone sembrano impotenti a difendere se stesse nei confronti di politici corrotti, di ufficiali giudiziari, di amministratori e burocrati. Ma non manca una crescente presa di coscienza in Asia della capacità del popolo di cambiare strutture ingiuste. Vi sono nuove richieste di maggiore giustizia sociale, di maggiore partecipazione nel governo e nella vita economica, di uguali opportunità nel campo dell'educazione e di una giusta distribuzione delle risorse della Nazione. I cittadini stanno prendendo sempre più consapevolezza della propria dignità e dei propri diritti umani, e stanno divenendo maggiormente determinati a proteggerli. Gruppi minoritari etnici, sociali e culturali che da lungo tempo non davano segni di vita, cercano le vie per divenire agenti del proprio sviluppo sociale. Lo Spirito di Dio aiuta e sostiene gli sforzi delle persone volti a trasformare la società, così che la ricerca umana di vita più abbondante possa realizzarsi nella maniera voluta da Dio (cfr Gv 10, 10).

 




22 Cfr Propositio 22.

 



23 Cfr Propositio 52.

 



24 Cfr Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Lineamenta, 6.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL