Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Lo Spirito Santo e il Corpo di Cristo

 

17. Lo Spirito Santo custodisce saldo il legame di comunione tra Gesù e la sua Chiesa. Dimorando in essa come in un tempio (cfr 1 Cor 3, 16), lo Spirito la guida, anzitutto, alla pienezza della verità su Gesù. È lui, poi, che rende possibile alla Chiesa di continuare la missione di Gesù, dando in primo luogo testimonianza a Gesù stesso e portando così a compimento quanto da lui promesso prima della sua morte e risurrezione, che cioè avrebbe inviato lo Spirito ai discepoli affinché gli rendessero testimonianza (cfr Gv 15, 26-27). L'opera dello Spirito nella Chiesa è quindi di attestare che i credenti sono figli adottivi di Dio, destinati ad ereditare la salvezza, la promessa piena comunione con il Padre (cfr Rm 8, 15-17). Adornando la Chiesa di differenti doni e carismi, lo Spirito la fa crescere nella comunione come corpo unico, composto di molte parti diverse (cfr 1 Cor 12, 4; Ef 4, 11-16). Lo Spirito raduna in unità ogni genere di persone, con i rispettivi costumi, risorse e talenti, rendendo la Chiesa segno della comunione dell'intera umanità sotto l'unico capo, Cristo. 63 Lo Spirito conferisce alla Chiesa la forma di comunità di testimoni, che, con la sua potenza, rendono testimonianza a Gesù Salvatore (cfr At 1, 8) e, in questo senso, è l'agente primario dell'evangelizzazione. Da tutto ciò, i Padri sinodali hanno potuto concludere che, come il ministero terreno di Gesù si è svolto nella potenza dello Spirito Santo, così «questo stesso Spirito è stato dato alla Chiesa a Pentecoste dal Padre e dal Figlio per portare a compimento la missione di amore e di servizio di Gesù in Asia». 64

Il piano del Padre per la salvezza dell'uomo non termina con la morte e la risurrezione di Cristo. Con il dono dello Spirito di Cristo, i frutti della missione salvifica vengono offerti attraverso la Chiesa a tutti i popoli di tutti i tempi mediante l'annuncio del Vangelo e il servizio e la promozione dell'umana famiglia. Come insegna il Concilio Vaticano II, la Chiesa «è spinta dallo Spirito Santo a cooperare perché sia mandato ad effetto il piano di Dio, il quale ha costituito Cristo principio di salvezza per il mondo intero». 65 Avendo ricevuto dallo Spirito il potere di portare a compimento la salvezza di Cristo sulla terra, la Chiesa è il germe del Regno di Dio e ne attende con impazienza la venuta finale. La sua identità e missione sono inseparabili dal Regno di Dio che Gesù ha annunciato ed inaugurato mediante tutto ciò che ha fatto e detto, principalmente mediante la sua morte e risurrezione. Lo Spirito ricorda alla Chiesa che essa non esiste per se stessa, ma per servire Cristo e la salvezza del mondo in tutto ciò che essa è e fa. Nella presente economia della salvezza, l'attività dello Spirito Santo nella creazione, nella storia e nella Chiesa è parte del disegno eterno della Trinità nei confronti di tutto ciò che esiste.

 




63 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. Lumen gentium, 13.

 



64 Propositio 12.

 



65 Cost. dogm. Lumen gentium, 17.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL