Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Aree chiave di inculturazione

 

22. Il Sinodo ha espresso incoraggiamento ai teologi nel delicato compito di sviluppare una teologia inculturata, specialmente nell'area della cristologia. 91 Essi hanno sottolineato che «questa maniera di fare teologia deve essere perseguita con coraggio, rimanendo fedeli alla Scrittura e alla Tradizione della Chiesa, con sincera adesione al Magistero e con conoscenza delle situazioni pastorali». 92 Anch'io desidero invitare i teologi ad operare in spirito di unione con i Pastori e con i membri del Popolo di Dio, che — in unità e mai separati gli uni dagli altri — «riflettono il genuino senso della fede che non bisogna mai perdere di vista». 93 Il lavoro teologico deve essere sempre guidato dal rispetto per le sensibilità dei cristiani, in modo che, mediante una crescita graduale verso forme inculturate dell'espressione della fede, le persone non siano né indotte a confusione né scandalizzate. In ogni caso, l'inculturazione deve essere guidata dalla compatibilità con il Vangelo e dalla comunione con la fede della Chiesa universale, 94 e perseguita in pieno accordo con la Tradizione della Chiesa, avendo di vista il rafforzamento della fede del popolo. La prova di una vera inculturazione è se i credenti diventano più impegnati nella fede cristiana per la ragione che la percepiscono più chiaramente con gli occhi della propria cultura.

La liturgia è la fonte e il culmine di tutta la vita e la missione cristiana, 95 ed un mezzo fondamentale di evangelizzazione, specialmente in Asia, dove i seguaci di diverse religioni sono così attirati dal culto, dalle festività religiose e dalle devozioni popolari. 96 La liturgia delle Chiese orientali per la maggior parte è stata inculturata con successo attraverso secoli di interazione con la cultura che la circondava, mentre le Chiese fondate più di recente hanno bisogno di far sì che essa divenga una sorgente ancora maggiore di nutrimento per i fedeli attraverso un uso saggio ed efficace di elementi tolti dalle culture locali. E ciononostante, l'inculturazione liturgica richiede ben più che un concentrarsi su valori culturali tradizionali, su simboli e riti. Occorre tener presenti i cambiamenti nella coscienza e negli atteggiamenti causati dall'emergere di culture secolaristiche e consumistiche che influiscono sul senso asiatico del culto e della preghiera; né, per una genuina inculturazione liturgica in Asia, si possono dimenticare i bisogni specifici dei poveri, degli emigrati, dei rifugiati, della gioventù e delle donne.

Le Conferenze Episcopali nazionali e regionali devono lavorare più a stretto contatto con la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti per ricercare vie efficaci per promuovere forme appropriate di culto nel contesto dell'Asia. 97 Una simile collaborazione è essenziale perché la Sacra Liturgia esprime e celebra l'unica fede professata da tutti ed essendo eredità di tutta la Chiesa non può essere determinata dalle Chiese locali isolate dalla Chiesa universale.

I Padri sinodali hanno particolarmente insistito sull'importanza della parola biblica nel comunicare il messaggio della salvezza ai popoli del Continente, dove la parola trasmessa è così importante per preservare e comunicare l'esperienza religiosa. 98 Ne consegue, pertanto, che un apostolato biblico efficace ha bisogno di essere sviluppato per poter assicurare che il testo sacro sia più ampiamente diffuso e più intensamente usato con spirito d'orazione tra i membri della Chiesa in Asia. I Padri del Sinodo hanno sottolineato l'urgenza che essa sia presa come base di ogni annuncio missionario, catechesi, predicazione e stile di spiritualità.99 Devono pure essere incoraggiati e sostenuti gli sforzi per tradurre nelle lingue locali la Bibbia, mentre la formazione biblica dovrebbe essere considerata un importante mezzo per educare alla fede le persone e renderle pronte al compito della proclamazione. Dovranno essere inclusi corsi sulla Scrittura orientati alla pastorale, con l'accento sull'applicazione dei suoi insegnamenti alle complesse realtà dell'Asia nei programmi di formazione per il clero, per i consacrati e per il laicato.100 La Sacra Scrittura dovrebbe essere fatta conoscere anche tra i seguaci di altre religioni, poiché la Parola di Dio ha un intrinseco potere di toccare il cuore dell'uomo, dato che attraverso di essa lo Spirito di Dio rivela il piano divino della salvezza per il mondo. Inoltre, gli stili narrativi che si possono rilevare in molti libri della Bibbia hanno affinità con i testi religiosi tipici dell'Asia. 101

Un altro aspetto chiave dell'inculturazione è la formazione degli evangelizzatori, dai quali dipende in larga parte il suo futuro. Nel passato, la formazione spesso ha seguito lo stile, i metodi e i programmi mediati dall'Occidente. Pur apprezzando il servizio reso da quel tipo di formazione, i Padri sinodali hanno riconosciuto come uno sviluppo positivo gli sforzi recentemente fatti per adattare la formazione degli evangelizzatori ai contesti culturali dell'Asia. Oltre a una solida istruzione biblica e patristica, i seminaristi devono acquisire una conoscenza articolata e sicura del patrimonio teologico e filosofico della Chiesa, come ho sottolineato nell'Enciclica Fides et ratio.102 Sulla base di questa preparazione, essi troveranno beneficio nell'avvicinare le tradizioni filosofiche e religiose dell'Asia.103 I Padri sinodali hanno incoraggiato inoltre professori di seminario e collaboratori a cercare di comprendere gli elementi di spiritualità e di preghiera prossimi all'animo asiatico e a lasciarsi coinvolgere più profondamente nella ricerca da parte dei popoli dell'Asia di una vita più piena.104 A tale scopo, è stata posta particolare enfasi sulla necessità di assicurare un'adeguata formazione del corpo educativo dei seminari.105 Il Sinodo ha pure espresso preoccupazione per la formazione di uomini e donne alla vita consacrata, specificando chiaramente che la loro spiritualità e il loro stile di vita devono dimostrare sensibilità al patrimonio religioso e culturale delle persone tra le quali vivono e che servono, sempre supponendo il necessario discernimento su ciò che è conforme al Vangelo e ciò che non lo è.106 Inoltre, dato che l'inculturazione del Vangelo coinvolge tutto il Popolo di Dio, il ruolo del laicato è di importanza fondamentale. Sono essi prima di tutti ad essere chiamati alla trasformazione della società, in collaborazione con i Vescovi, il clero e i religiosi, infondendo il «pensiero di Cristo» nella mentalità, nei costumi, nelle leggi e nelle strutture del mondo secolare nel quale vivono.107 Una più ampia inculturazione del Vangelo ad ogni livello della società in Asia dipenderà considerevolmente dalla formazione appropriata che le Chiese locali sapranno dare al laicato.

 




91 Cfr Propositio 7.

 



92 Ibid.

 



93 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 54: AAS 83 (1991), 302.

 



94 Cfr ibid., l.c., 301.

 



95 Cfr Conc. Ecum Vat. II, Cost. sulla sacra Liturgia, Sacrosanctum concilium, 2; Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Relatio post disceptationem, 14.

 



96 Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Relatio post disceptationem, 14; Propositio 43.

 



97 Cfr Propositio 43.

 



98 Cfr Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Relatio post disceptationem, 13.

 



99 Cfr ibid.

 



100 Cfr Propositio 18.

 



101 Cfr Propositio 17.

 



102 Cfr NN. 60, 62, 105: AAS 91 [1999], 52-53; 54; 85-86.

 



103 Cfr Propositio 24.

 



104 Cfr Propositio 25.

 



105 Cfr ibid.

 



106 Cfr Propositio 27.

 



107 Cfr Propositio 29.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL