Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Comunione e missione
Chiamata alla missione
13. La Chiesa in Oceania ha ricevuto il Vangelo da generazioni precedenti di cristiani e da missionari giunti da oltre oceano. Il Sinodo ha reso omaggio ai molti missionari - sacerdoti, consacrati, consacrate e laici - che si sono spesi per portare il Vangelo in Oceania; (33) i loro sacrifici hanno recato, per grazia di Dio, molto frutto. Nell'accettare la pienezza della redenzione in Cristo, i popoli dell'Oceania hanno trovato un formidabile simbolo nella volta celeste notturna, dove la Croce del Sud rimane segno luminoso della grazia e delle benedizioni di Dio che tutti abbraccia.(34) La generazione attuale di cristiani è chiamata e inviata a realizzare una nuova evangelizzazione tra i popoli dell'Oceania, una nuova proclamazione della permanente verità evocata dal simbolo della Croce del Sud. Questa chiamata alla missione pone grandi sfide, ma apre altresì nuovi orizzonti, ricolmi di speranza e persino di un senso di avventura.
La chiamata alla missione è rivolta ad ogni membro della Chiesa. «Tutta la Chiesa è missionaria, perché l'attività missionaria [...] è parte integrante della sua vocazione».(35) Alcuni membri della Chiesa sono inviati a popoli che non hanno mai udito nulla di Gesù Cristo e la loro missione rimane vitale come sempre; ma molti di più sono inviati al mondo in prossimità della loro casa, e i Padri sinodali hanno insistito nel sottolineare la missione dei laici nella Chiesa. Nella famiglia, nel luogo di lavoro, nelle scuole, nelle attività comuni, ogni cristiano può offrire aiuto per recare la Buona Novella al mondo in cui vive.
Una comunità cristiana non deve mai essere semplicemente un luogo confortevole per quanti ne fanno parte. I Padri del Sinodo hanno voluto incoraggiare le comunità locali a guardare oltre le loro preoccupazioni immediate per raggiungere gli altri. La parrocchia come comunità non può isolarsi dalle realtà che la circondano. La comunità cristiana deve essere attenta ai problemi della giustizia sociale e alla fame spirituale della società. Ciò che Gesù offre ai suoi seguaci deve essere condiviso con tutti i popoli dell'Oceania, in qualsiasi situazione siano, poiché soltanto in lui vi è la pienezza della vita.