Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

La santità della vita

30. Nelle società più secolarizzate e ricche dell'Oceania, il diritto alla vita è tra quelli maggiormente in pericolo. Vi è una profonda contraddizione in questo fatto, dato che queste spesso sono società che parlano in maniera molto insistente di diritti umani mentre al contempo negano il diritto più basilare di tutti. Non disse forse Cristo stesso: «Io sono venuto perché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv10, 10)? In realtà, «il Vangelo della vita sta al cuore del messaggio di Gesù».(105) Nell'attuale conflitto fra una «cultura della vita» e una «cultura della morte», la Chiesa deve difendere il diritto alla vita dal momento del concepimento sino al momento della morte naturale, in ogni stadio dello sviluppo. I valori morali e sociali che dovrebbero plasmare la società sono basati sulla sacralità della vita creata da Dio. Il presentare una chiara prospettiva circa l'origine dell'umanità da Dio creatore e il suo eterno destino aiuterà molte persone ad intravedere il vero valore della vita. Non è che la Chiesa voglia imporre la sua moralità ad altri; essa vuole piuttosto essere fedele alla sua missione di condividere la verità piena sulla vita, insegnata da Gesù Cristo. La promozione della sacralità della vita è una conseguenza della comprensione cristiana dell'umana esistenza. Tale messaggio deve essere insegnato dalla Chiesa non soltanto all'interno della comunità cattolica, bensì, in modo profetico, alla società intera così da annunciare la potenza e la bellezza del Vangelo della vita.

Su questo punto, la testimonianza delle istituzioni sanitarie cattoliche è essenziale, come lo è quella dei mass media nel promuovere il valore della vita. Per presentare la posizione della Chiesa alla pubblica opinione in modo chiaro e fedele su questioni bioetiche e sanitarie, i Vescovi, i sacerdoti e gli esperti in diritto e medicina debbono essere istruiti in modo adeguato.(106) La vita deve essere promossa e la sua santità difesa contro ogni minaccia di violenza nelle sue varie forme, specialmente la violenza contro i più deboli, e cioè gli anziani, i morenti, le donne, i fanciulli, i disabili e i non nati.




105) Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 1: AAS 87 (1995), 401.



106) Cfr Propositio 20.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL