Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per attivare i link alle concordanze

Il popolo di Dio

La vocazione dei laici

43. Per il discepolato cristiano è fondamentale l'esperienza di essere chiamati alla maniera di Matteo. «Andando via di là, Gesù vide un uomo, seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: "Seguimi". Ed egli si alzò e lo seguì» (Mt 9, 9). Nel Battesimo tutti i cristiani hanno ricevuto la chiamata alla santità; ogni vocazione personale è una chiamata a condividere la missione della Chiesa e, date le necessità della nuova evangelizzazione, è davvero importante ora ricordare ai laici nella Chiesa tale chiamata particolare. I Padri del Sinodo si sono rallegrati «del lavoro e della testimonianza di così gran numero di laici, che sono stati una parte importante della crescita della Chiesa in Oceania».(135) Sin dagli inizi della Chiesa in Oceania, i laici hanno contribuito al suo sviluppo e alla sua missione in molti modi diversi e continuano a farlo mediante il coinvolgimento in varie forme di servizio, specialmente nelle parrocchie come catechisti, educatori nella preparazione ai Sacramenti, animatori delle attività giovanili, guide di piccoli gruppi e comunità.

In un mondo che ha bisogno di vedere e udire la verità di Cristo, i laici nelle varie professioni sono testimoni viventi del Vangelo. Animare l'ordine temporale in tutti i suoi molteplici elementi (136) è la chiamata fondamentale dei laici. I Padri del Sinodo hanno dato pieno supporto «ai laici, uomini e donne, che vivono la loro vocazione cristiana principalmente nella vita quotidiana e animano l'ordine temporale mediante "i beni della vita e della famiglia, la cultura, l'economia, le arti e le professioni, le istituzioni della comunità politica, le relazioni internazionali e così via" (Apostolicam actuositatem, 7)».(137) La Chiesa sostiene ed incoraggia i laici che lottano per stabilire la giusta scala di valori nell'ordine temporale e per dirigerlo così verso Dio mediante Cristo. In tal modo, la Chiesa diviene il lievito che fermenta l'intera «farina» (cfr Mt 13, 33) dell'ordine temporale.




135) Propositio 30.



136) Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Decr. sull'apostolato dei laici Apostolicam actuositatem e Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988): AAS 81 (1989), 393 ss.



137) Propositio 30.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL