Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Ministeri ordinati e vita consacrata
Vocazioni e seminari
48. Dati il ruolo essenziale del sacerdozio e la grande importanza della vita consacrata nella missione della Chiesa, i Padri dell'Assemblea Speciale hanno sottolineato la testimonianza offerta da Vescovi, sacerdoti e consacrati mediante la preghiera, la fedeltà, la generosità e la semplicità di vita.(155) Il campo in cui essi operano è vasto e il loro numero relativamente piccolo. Tuttavia, l'Oceania ha molti giovani, che sono una risorsa spirituale preziosa; fra di loro, indubbiamente, vi sono molti chiamati al sacerdozio o alla vita consacrata. «Vorrei che un numero sempre più grande di vostri giovani potesse attentamente ascoltare e prontamente accogliere queste parole di Cristo che parlano di una speciale scelta personale da parte di Dio per una fecondità apostolica: "Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga" (Gv 15, 16)».(156) I Padri del Sinodo hanno sottolineato la preoccupante mancanza di sacerdoti e di consacrati in Oceania. La promozione delle vocazioni è una responsabilità urgente di ogni comunità cristiana. Ciascun Vescovo dovrebbe sforzarsi di istituire e far funzionare un piano per promuovere le vocazioni sacerdotali e religiose ad ogni livello: nella Diocesi, nella parrocchia, nella scuola e nella famiglia. I Padri sinodali guardano al futuro con speranza e fiducia, pregando «il padrone della messe perché mandi operai per la sua messe» (Lc 10, 2), saldi nella fede che «Dio stesso provvederà» (Gn 22, 8).
Nei seminari, i sacerdoti del futuro vengono formati ad immagine del Buon Pastore, «unendosi a Cristo nell'ossequio alla volontà del Padre e nel dono di sé per il gregge loro affidato».(157) Ciascun Vescovo è responsabile della formazione del clero locale nel contesto della cultura e della tradizione del posto. A tale proposito, i Padri del Sinodo hanno chiesto che «siano presi in seria considerazione modelli più flessibili e creativi di formazione e di apprendimento»,(158) che tengano conto degli elementi essenziali di una formazione ben integrata dei candidati al sacerdozio in Oceania: formazione umana, intellettuale, spirituale e pastorale.(159) Contemporaneamente, i Vescovi hanno espresso «cautela nei confronti degli eccessi del clericalismo o del secolarismo e i pericoli di una competenza accademica inadeguata, che è talvolta il risultato della formazione dei seminari d'oggi, i quali dimenticano i bisogni profondi a livello degli studi e a livello spirituale dei seminaristi».(160)
Occorre prestare un'attenzione speciale alla situazione di alcune Chiese in Oceania, in particolare a quelle della Papua Nuova Guinea, delle Isole Salomone e delle altre isole Stato del Pacifico, dove sono stati aperti nuovi seminari per provvedere al numero crescente di seminaristi che attendono di essere formati nelle loro proprie regioni e nella loro cultura. Mentre hanno espresso gratitudine per il dono prezioso di nuove vocazioni, i Padri sinodali hanno pure preso atto della necessità di un corpo insegnante locale, adeguatamente formato per scopi sia accademici che educativi. Sono state fatte alcune proposte per superare l'attuale situazione critica, compresa la condivisione di personale all'interno dell'Oceania. Si dovrebbero offrire maggiori opportunità ai sacerdoti diocesani locali di studi superiori sia nella regione sia all'estero. Si dovrebbe approntare un programma di scambi reciprocamente approvato per venire incontro a questi diversi bisogni. La preoccupazione prioritaria dei Vescovi è la formazione integrale umana e pastorale dei seminaristi nel proprio contesto culturale. Occorre trovare soluzioni per provvedere al necessario sostegno economico dei seminari, che attualmente sono un pesante fardello per molte Diocesi. Dove le risorse sono insufficienti in Oceania, occorrerà fare appello alla più ampia articolazione della Chiesa, agli Ordini, alle Congregazioni e agli Istituti religiosi per aiutare le giovani Chiese a formare personale locale qualificato.(161) Il futuro della Chiesa in Oceania dipende in larga parte proprio da questo, poiché la Chiesa non può funzionare senza il sacerdozio sacramentale, e non può agire bene senza buoni sacerdoti.