Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 2, 29 | universale a motivo dell'universalità della redenzione, che si
Fides et ratio
Capitolo, N. 2 2, 23 | e obbliga ad aprirsi all'universalità della verità di cui è portatrice.
3 3, 27 | per sempre. Oltre a questa universalità, tuttavia, l'uomo cerca
4 4, 44 | evidenziando al massimo la sua universalità. In lui, il Magistero della
5 6, 70 | verificare ben presto l'universalità dell'annuncio e gli ostacoli
6 6, 71 | battezzati si distingue per una universalità che sa accogliere ogni cultura,
7 6, 72 | Il primo è quello dell'universalità dello spirito umano, le
8 7, 95 | conciliare l'assolutezza e l'universalità della verità con l'inevitabile
Laborem exercens
Capitolo, § 9 2, 5 | oggettivo: la tecnica ~ ~Questa universalità e, al tempo stesso, questa
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 10 1, 8 | porta in sé la pienezza e l'universalità («ogni benedizione»), quale
11 3, 40 | carattere subordinato, all'universalità della mediazione del Redentore,,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 12 1, 5 | venire che da Gesù Cristo. L'universalità di questa salvezza in Cristo
13 1, 5 | vangelo di san Giovanni questa universalità salvifica di Cristo comprende
14 1, 10 | 10. L'universalità della salvezza non significa
15 7, 84 | cattolico quello spirito di universalità e di servizio alla missione,
16 7, 85 | i fedeli, ad aprirsi all'universalità della chiesa, evitando ogni
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 17 4, 13 | mossi dal senso della sua universalità come Chiesa una, santa,
18 5, 16 | della Chiesa. ~E, in tema di universalità, lo stesso Concilio, tra
19 5, 16 | eleva... Questo carattere di universalità, che adorna e distingue
20 5, 19 | attua dappertutto la propria universalità accogliendo, unendo ed esaltando
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 21 2, 9 | carattere storico circa l'universalità della questione sociale
22 2, 9 | governo, questo rapporto di universalità, questa interdipendenza
Veritatis splendor
Capitolo, N. 23 Intro, 4 | sulla legge naturale, sull'universalità e sulla permanente validità
24 2, 51 | naturale, soprattutto sulla sua universalità e immutabilità. «Dove dunque
25 2, 51 | legge naturale implica l'universalità. Essa, in quanto iscritta
26 2, 51 | oscura la percezione dell'universalità della legge morale da parte
27 2, 51 | tutti gli uomini. Questa universalità non prescinde dalla singolarità
28 2, 51 | che devono attestare l'universalità del vero bene. Sottomettendosi
29 3, 90 | intrinsecamente cattivi. L'universalità e l'immutabilità della norma
30 3, 115 | con la riaffermazione dell'universalità e della immutabilità dei
31 Conclus, 120| sperimenta la ricchezza e l'universalità dell'amore di Dio, che le
|