Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
leggerlo 1
leggero 2
leggi 44
leggiamo 31
leggibile 1
legherai 1
legis 4
Frequenza    [«  »]
31 giungere
31 humanae
31 indispensabile
31 leggiamo
31 logica
31 memoria
31 mercato
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

leggiamo

Dives in misericordia
   Capitolo, §
1 1, 2| Costituzione Gaudium et spes. Vi leggiamo, tra l'altro, le seguenti 2 2, 3| ricco di misericordia», come leggiamo in san Paolo. Tale verità, 3 4, 6| particolarmente carico di affetto. Leggiamo infatti che, quando il padre 4 4, 6| del Vangelo secondo Luca, leggiamo la parabola della pecora 5 6, 10| il mondo contemporaneo - leggiamo in essa - si collegano con 6 6, 10| esposizione introduttiva leggiamo: «...di fronte alla presente Dominum et vivificantem Capitolo, N.
7 1, 12 | creazione. Ecco che cosa leggiamo già nelle prime parole del 8 1, 14 | attende con impazienza», come leggiamo nella Lettera ai Romani. 9 1, 25 | con me fin dal principio». Leggiamo in un altro documento del 10 1, 26 | et spes e Lumen gentium. Leggiamo nella Costituzione pastorale: « 11 2, 30 | Spirito Santo promesso, come leggiamo negli Atti degli Apostoli: « 12 2, 47 | Nell'Esortazione citata leggiamo: «In realtà, Dio è la radice 13 3, 55 | umano. «Vi dico dunque - leggiamo nella Lettera ai Galati - : 14 3, 64 | stretto, dei Sacramenti. Leggiamo infatti: «La Chiesa è... 15 3, 65 | proprio con lo Spirito Santo. Leggiamo in Luca: «Se dunque voi, Evangelium vitae Capitolo, N.
16 1, 8 | fratello e lo uccide. Come leggiamo nel Catechismo della Chiesa Laborem exercens Capitolo, §
17 5, 25| settori: «I fedeli perciò - leggiamo nella Costituzione Lumen 18 5, 26| Costituzione pastorale del Concilio leggiamo sul tema del giusto significato Redemptor hominis Capitolo, §
19 3, 13| tale sollecitudine - come leggiamo nella Costituzione pastorale 20 4, 19| reciproca compenetrazione, come leggiamo nella preghiera liturgica Redemptoris Mater Capitolo, N.
21 1, 8 | diletto» del Padre. Quando leggiamo che il messaggero dice a 22 1, 16 | verità dell'annunciazione. Leggiamo, infatti, che egli «prese 23 1, 20 | stavano seduti attorno», come leggiamo in Marco (Mc 3,34) o, secondo 24 1, 22 | mediazione di Cristo. Infatti, vi leggiamo: «La funzione materna di 25 3, 38 | mediazione di Cristo stesso. Leggiamo infatti: «Questa funzione 26 3, 40 | sopra riportate. «Difatti, - leggiamo ancora - assunta in cielo, 27 3, 40 | della Chiesa e del mondo. Leggiamo che Maria «con la sua materna Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
28 4, 31 | di san Paolo ai Colossesi leggiamo che Cristo è «il primogenito Veritatis splendor Capitolo, N.
29 1, 13 | col mondo delle cose. Come leggiamo nel Catechismo della Chiesa 30 2, 35 | 35. Leggiamo nel libro della Genesi: « 31 3, 109| dallo Spirito nella Chiesaleggiamo nell'Istruzione Donum veritatis


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License