Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
creatura-uomo 2
creaturale 2
creaturam 1
creature 30
creazione 105
creda 8
credam 1
Frequenza    [«  »]
30 azioni
30 cercare
30 contribuire
30 creature
30 crisi
30 discepolo
30 eredità
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

creature

Dives in misericordia
   Capitolo, §
1 1, 2| cerca Dio per mezzo delle creature attraverso il mondo visibile, Dominum et vivificantem Capitolo, N.
2 1, 10 | elargizione nei riguardi delle creature (dono creato): la donazione 3 2, 34 | di ogni elargizione alle creature. La testimonianza dell'inizio, 4 3, 52 | risuona la voce di tutte le creature: «Se mandi il tuo Spirito 5 Conclus, 67| della speranza di tutte le creature umane e, specialmente, di Evangelium vitae Capitolo, N.
6 1, 22 | altro» rispetto alle diverse creature terrene; egli si considera 7 2, 34 | distinzione dell'uomo dalle altre creature è evidenziata soprattutto 8 2, 34 | Soltanto l'uomo, fra tutte le creature visibili, è «capace di conoscere 9 2, 36 | finendo con l'idolatrare le creature: «Hanno venerato e adorato 10 2, 39 | amorosa nei riguardi delle sue creature. Se è vero che la vita dell' 11 2, 42 | uomo, perché domini sulle creature che tu hai fatto, e governi 12 3, 54 | con l'aborto fanno perire creature di Dio; allontanano il bisognoso, 13 3, 63 | In realtà, l'uccisione di creature umane innocenti, seppure 14 4, 99 | eventualmente dalla nascita di nuove creature ed esercitato con l'accoglienza Fides et ratio Capitolo, N.
15 2, 19 | grandezza e bellezza delle creature, per analogia si conosce 16 2, 22 | Egli, infatti, mediante le creature fa intuire alla ragione Laborem exercens Capitolo, §
17 1 | distinguono l'uomo dal resto delle creature, la cui attività, connessa 18 3, 13| essa il «padrone» delle creature, che sono messe a sua disposizione Redemptoris Mater Capitolo, N.
19 1, 9 | gran lunga tutte le altre creature, celesti e terrestri».23~ ~ 20 1, 17 | lui. La prima tra queste creature umane ammesse alla scoperta 21 2, 37 | singolare rispetto a tutte le creature terrene. E non arrestandosi 22 3, 38 | distingue da quello delle altre creature che, in vario modo sempre 23 3, 38 | esclude, ma suscita nelle creature una varia cooperazione, 24 3, 38 | realmente in vari modi nelle creature».97 L'insegnamento del Concilio 25 3, 41 | Padre se stesso e tutte le creature, affinché Dio sia tutto 26 3, 41 | Padre se stesso e tutte le creature». Così nella sua assunzione Sollicitudo rei socialis Capitolo, N.
27 4, 29 | certa affinità con le altre creature: è chiamato a utilizzarle 28 4, 30 | di «dominare» sulle altre creature, «coltivare il giardino», Veritatis splendor Capitolo, N.
29 2, 38 | essere padrona delle altre creature, per la somiglianza con 30 2, 43 | naturale: «Rispetto alle altre creaturescrive san Tommaso — la


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License