Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 10 | rapporti tra lo Stato ed i cittadini. La Rerum novarum critica
2 1, 10 | provvedere ad una parte dei cittadini», cioè a quella ricca e
3 3, 22 | responsabilità non solo dei cittadini di quei Paesi, ma di tutti
4 3, 29 | anche apertamente, negano ai cittadini di fedi diverse da quelle
5 5, 46 | assicura la partecipazione dei cittadini alle scelte politiche e
6 5, 48 | diritto al lavoro di tutti i cittadini senza irreggimentare l'intera
Evangelium vitae
Capitolo, N. 7 3, 68 | condizioni, deve riconoscere ai cittadini e, conseguentemente, nella
8 3, 68 | possa esigere che tutti i cittadini vivano secondo un grado
9 3, 68 | volontà della maggioranza dei cittadini e riconoscere loro, almeno
10 3, 69 | rispetto della libertà dei cittadini — che in un regime democratico
11 3, 69 | servizio di ogni richiesta dei cittadini, che le leggi riconoscono
Fides et ratio
Capitolo, N. 12 3, 24 | l'annuncio del kerigma: «Cittadini ateniesi, — disse — vedo
Laborem exercens
Capitolo, § 13 4, 16| singoli Stati per i propri cittadini. Il rispetto di questo vasto
Redemptor hominis
Capitolo, § 14 3, 17| avevano coartato i diritti dei cittadini, negando loro il riconoscimento
15 3, 17| corretta partecipazione dei cittadini alla vita politica della
16 3, 17| ha educato altresì buoni cittadini per ciascuno Stato. Essa,
17 3, 17| realizzato solo quando tutti i cittadini sono sicuri dei loro diritti.
18 3, 17| società, all'opposizione dei cittadini all'autorità, oppure ad
19 3, 17| tollerati, oppure trattati come cittadini di categoria inferiore,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 20 7, 82 | comunità. Più numerosi sono i cittadini dei paesi di missione e
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 21 2, 9 | responsabili della cosa pubblica, i cittadini dei Paesi ricchi personalmente
22 3, 15 | società e delle persone - cittadini, come avviene in ogni totalitarismo.
23 6, 44 | responsabilità di tutti i cittadini alla cosa pubblica, la sicurezza
24 7, 47 | con la partecipazione come cittadini, col contributo alle decisioni
Ut unum sint
Capitolo, N. 25 2, 43 | guardia le autorità e i cittadini perché non seguano la china
Veritatis splendor
Capitolo, N. 26 Intro, 5 | a comportarsi ormai "da cittadini degni del Vangelo" (Fil
27 3, 97 | i poteri pubblici sia i cittadini. Al di là delle intenzioni,
|