Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 24 | e le posizioni che egli assume davanti agli eventi fondamentali
2 3, 24 | atteggiamento che l'uomo assume davanti al mistero più grande:
3 4, 43 | libertà e, nel fare questo, assume come oggetto e come strumento
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 4 2, 28 | Cenacolo. Lo Spirito Santo, che assume dal Figlio l'opera della
5 2, 28 | della redenzione del mondo, assume con ciò stesso il compito
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 2, 38 | esistenza nel tempo, ma la assume e la conduce al suo ultimo
7 3, 70 | umana non ancora nata, non assume forse una decisione «tirannica»
8 4, 96 | atteggiamento che l'uomo assume davanti al mistero più grande:
Fides et ratio
Capitolo, N. 9 1, 12 | nasconde nel frammento, Dio assume il volto dell'uomo. La verità
10 4, 39 | filosofo Celso, Origene assume la filosofia platonica per
Laborem exercens
Capitolo, § 11 2, 5| indica quale immenso ruolo assume, nell'interazione tra il
12 2, 10| indiretta (perché ognuno assume nella famiglia i contenuti
13 4, 18| ogni caso un male e, quando assume certe dimensioni, può diventare
14 4, 20| questioni controverse essa assume anche un carattere di opposizione
Redemptor hominis
Capitolo, § 15 4, 22| cui tutto il Popolo di Dio assume la grazia e la dignità dell'
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 16 Intro, 4 | incarnazione, nella quale il Verbo assume realmente nell'unità della
17 3, 46 | mariana della vita cristiana assume un'accentuazione peculiare
Redemptoris missio
Capitolo, N. 18 3, 24 | Gerusalemme, lo Spirito assume ancor di più la funzione
19 3, 29 | nelle culture e religioni, assume un ruolo di preparazione
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 20 3, 21 | dottrina sociale della Chiesa assume un atteggiamento critico
21 4, 33 | interno di ogni Nazione, assume grande importanza il rispetto
22 7, 48 | mediante il suo Spirito li assume in se, per offrirsi al Padre
Ut unum sint
Capitolo, N. 23 1, 40 | cooperazione tra i cristiani assume le dimensioni della comune
24 2, 55 | nel primo millennio. Essa assume in un certo senso configurazione
25 2, 75 | al nome del Signore. Essa assume anche le dimensioni di un
Veritatis splendor
Capitolo, N. 26 2, 55 | molte questioni morali, assume il Magistero della Chiesa,
27 2, 65 | distinzione che in alcuni autori assume la forma di una dissociazione,
|