Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
autopossesso 1
autoprigionia 1
autoprogetta 1
autore 26
autorealizzazione 1
autorevole 5
autorevolmente 1
Frequenza    [«  »]
26 alto
26 amare
26 atteggiamenti
26 autore
26 capitolo
26 coerente
26 commissione
Ioannes Paulus PP. II
Lettere encicliche

IntraText - Concordanze

autore

Centesimus annus
   Capitolo, N.
1 4, 41 | infine, a Dio, che è l'autore del suo essere ed è l'unico Dominum et vivificantem Capitolo, N.
2 2, 40 | molto significative dall'autore della Lettera agli Ebrei, Ecclesia de Eucharistia Capitolo, N.
3 2, 23 | Ne è ben consapevole l'Autore della Liturgia di san Giacomo: 4 3, 29 | eterno Sacerdote, che è l'autore e il principale soggetto Evangelium vitae Capitolo, N.
5 1, 25 | profetica, come ci ricorda l'autore della Lettera agli Ebrei: « 6 2, 32 | 6). Nella fede in Gesù, «autore della vita» (At 3, 15), 7 2, 34 | formò» (17, 3). A ciò l'autore sacro riconduce non solo 8 3, 57 | morale, anzi a Dio stesso, autore e garante di essa; contraddice 9 4, 79 | stati riconquistati dall' «autore della vita» (At 3, 15) a Fides et ratio Capitolo, N.
10 2, 16 | che, nel momento in cui l'autore sacro vuole descrivere l' 11 2, 16 | Sir 14, 20-27).~Per l'autore ispirato, come si vede, 12 2, 19 | della Sapienza. In essi l'Autore sacro parla di Dio che si 13 2, 19 | riferirsi in questo contesto, l'Autore afferma che, proprio ragionando 14 2, 19 | per analogia si conosce l'autore» (Sap 13, 5). Viene quindi 15 2, 20 | Giustamente, dunque, l'autore sacro pone l'inizio della 16 2, 21 | ricerca non era esente, per l'Autore sacro, dalla fatica derivante Laborem exercens Capitolo, §
17 2, 7| lavoro - cioè come soggetto e autore, e per ciò stesso come vero 18 5, 27| queste parole, si esprime l'autore di uno dei libri sapienziali. « Redemptor hominis Capitolo, §
19 3, 15| questo progresso, il cui autore e fautore è l'uomo, rende Redemptoris Mater Capitolo, N.
20 2, 25 | guardano con fede a Gesù, autore della salvezza e principio 21 2, 26 | fede guardavano «a Gesù, autore della salvezza»62 era consapevole Veritatis splendor Capitolo, N.
22 2, 36 | considerato in nessun modo Autore, se non nel senso che la 23 2, 36 | naturale abbia Dio come autore e che l'uomo, mediante la 24 2, 45 | sempre alla legge il cui autore è lo stesso unico Dio, e 25 2, 58 | dialogo dell'uomo con Dio, autore della legge, primo modello 26 2, 59 | allo stesso tempo, del loro autore e del momento del suo definitivo


Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (V89) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2007. Content in this page is licensed under a Creative Commons License