Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 46| Essa, pertanto, non puo’ favorire la formazione di gruppi
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 3, 60 | fattori sociali, anziché favorire lo sviluppo e l'espansione
Ecclesia de Eucharistia
Capitolo, N. 3 4, 42 | norme che mirano insieme a favorire l'accesso frequente e fruttuoso
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 1, 10| diffusione della droga o col favorire modelli di esercizio della
5 1, 13| poi la Chiesa cattolica di favorire di fatto l'aborto perché
6 3, 62| di un certo peccato e a favorire quindi un'adeguata conversione
7 3, 63| terapia precoce o anche a favorire una serena e consapevole
8 3, 73| risultasse determinante per favorire una legge più restrittiva,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 9 2, 15| vuol dire riconoscere e favorire il dinamismo divino, che
10 2, 17| fraternità; dall'altro, favorire il dialogo fra i popoli,
11 5, 57| la propria azione possono favorire il miglioramento dei rapporti
12 6, 73| È importante, altresì, favorire la creazione e il potenziamento
13 7, 84| universale e missionario, sia per favorire un'adeguata raccolta di
14 7, 86| che la chiesa si sforza di favorire. Oggi, infatti, si manifesta
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 15 2, 10| Disattendere tale esigenza potrebbe favorire l'insorgere di una tentazione
16 3, 21| di aggiornamenti, tali da favorire o promuovere un vero ed
17 3, 22| inefficienza, sembrano adesso favorire dei processi che potrebbero
18 3, 25| un certo razzismo, o col favorire l'applicazione di certe
19 4, 28| quelli che si vorrebbero favorire. Le caratteristiche di uno
20 4, 33| prossimo, e contribuire a favorire i rapporti tra individui
21 6, 41| difficile congiuntura, per favorire sia la corretta impostazione
22 6, 44| informazioni. Tutto quanto potrà favorire l'alfabetizzazione e l'educazione
Ut unum sint
Capitolo, N. 23 1, 23| attività che abbia lo scopo di favorire l'unità dei cristiani. È
Veritatis splendor
Capitolo, N. 24 2, 36| Vaticano II, 60 si è voluto favorire il dialogo con la cultura
|