Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 47 | smarrito la capacità di decidere secondo il bene comune.
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 2, 36 | uomo non può da se stesso decidere ciò che è buono e ciò che
3 2, 36 | prima e suprema fonte per decidere del bene e del male, mediante
4 2, 36 | autonoma ed esclusiva nel decidere del bene e del male. Lo
5 2, 43 | autonoma ed esclusiva per decidere ciò che è buono e ciò che
Evangelium vitae
Capitolo, N. 6 1, 28 | chiamati ogni giorno a dover decidere tra la «cultura della vita»
7 3, 59 | 59. A decidere della morte del bambino
8 3, 64 | garantirgli possibilità e modi di decidere della propria vita in piena
9 3, 66 | si arrogano il potere di decidere chi debba vivere e chi debba
10 3, 68 | conseguenza, solo lui potrebbe decidere della moralità della sua
Fides et ratio
Capitolo, N. 11 2, 22 | in grado di discernere e decidere da sé ciò che era bene e
12 Conclus, 107| assoluto padrone di sé, che può decidere autonomamente del proprio
Laborem exercens
Capitolo, § 13 2, 6 | programmato e razionale, capace di decidere di sé e tendente a realizzare
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 14 2, 5 | 5. L'evento, che doveva decidere di tutto il corso ulteriore
Ut unum sint
Capitolo, N. 15 2, 52 | potemmo, il Patriarca ed io, decidere di inaugurare il dialogo
Veritatis splendor
Capitolo, N. 16 Intro, 4 | rapporto alla fede si debbano decidere l'appartenenza alla Chiesa
17 2, 35 | insegna che il potere di decidere del bene e del male non
18 2, 35 | gruppi sociali la facoltà di decidere del bene e del male: la
19 2, 47 | può, ma addirittura deve decidere liberamente il senso dei
20 2, 47 | suoi comportamenti. Questo «decidere il senso» dovrà tener conto,
21 2, 47 | rispetto per il suo libero decidere di se stesso. I meccanismi
22 2, 60 | autonoma ed esclusiva per decidere ciò che è buono e ciò che
23 3, 84 | obiettività, il compito di decidere autonomamente ciò che è
24 3, 102 | vuole essere lui stesso a decidere, in totale indipendenza,
|