Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 2, 34 | univoca. Creare vuol dire chiamare all'esistenza dal nulla;
2 2, 37 | stesso di ciò che si potrebbe chiamare l'«anti-Verbo», cioè l'«
3 2, 43 | coscienza è, prima di tutto, il chiamare per nome il bene e il male,
4 2, 46 | sconvolgenti, di Gesù. Le potremmo chiamare le parole del «non-perdono».
Evangelium vitae
Capitolo, N. 5 2, 32 | malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori
6 3, 58 | faccia alla verità e di chiamare le cose con il loro nome,
Fides et ratio
Capitolo, N. 7 6, 77 | quando è la stessa teologia a chiamare in causa la filosofia. In
Laborem exercens
Capitolo, § 8 1 | mantenimento della vita, non si può chiamare lavoro; solo l'uomo ne è
9 1, 3 | di verità, che possiamo chiamare perenne.~Se nel presente
10 3, 12 | del tempo, si è abituati a chiamare «capitale». Se infatti nell'
11 3, 13 | ciò che siamo abituati a chiamare il capitale; dimostra il
12 3, 13 | fondamentale, che si può chiamare l'errore dell'economismo,
13 3, 13 | Si può anche e si deve chiamare questo errore fondamentale
Redemptor hominis
Capitolo, § 14 1, 2 | Sacro Collegio di volersi chiamare Giovanni Paolo - un binomio
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 15 1, 23 | il Concilio non esita a chiamare Maria «Madre di Cristo e
16 2, 37 | Maria che la tradizione usa chiamare «nuova Eva»91 e vera «madre
17 Conclus, 51 | Nazareth. Se egli ha voluto chiamare eternamente l'uomo ad essere
Redemptoris missio
Capitolo, N. 18 2, 17 | missione che si possono chiamare «antropocentriche» nel senso
19 5, 48 | Dio, a cui è piaciuto «di chiamare gli uomini a partecipare
20 5, 53(92)| quanto in quello che si può chiamare antropologico o culturale) (
Ut unum sint
Capitolo, N. 21 1, 21 | e si possono giustamente chiamare ecumenismo spirituale"42.~
22 1, 24 | si prefigge lo scopo di chiamare le Chiese e le Comunità
23 3, 82 | in quello che si potrebbe chiamare "dialogo della conversione",
Veritatis splendor
Capitolo, N. 24 3, 95 | per cui non accetta di chiamare bene il male e male il bene», 151
|