Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 26| esplicitamente cristiano contro una diffusa situazione di ingiustizia.
2 5, 49| mentalità individualista, oggi diffusa, si richiede un concreto
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 3, 65 | riconoscere che, se la preghiera è diffusa in tutto l'orbe, nel passato,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 1, 12| modo spiegare il clima di diffusa incertezza morale e talvolta
5 1, 18| continuo moltiplicarsi e la diffusa legittimazione degli attentati
6 1, 27| movimenti favoriscono una più diffusa presa di coscienza del valore
7 1, 27| pone altresì la sempre più diffusa avversione dell'opinione
8 3, 69| nostro tempo si è largamente diffusa l'opinione secondo la quale
9 4, 82| istituzioni cattoliche venga diffusa, illustrata e approfondita
10 4, 95| cultura della vita sia oggi diffusa tra i singoli cristiani,
Fides et ratio
Capitolo, N. 11 Intro, 5 | filosofi, atteggiamenti di diffusa sfiducia nei confronti delle
12 4, 46| è all'origine di quella diffusa mentalità secondo cui non
13 5, 55| Dio. Un'espressione oggi diffusa di tale tendenza fideistica
14 5, 56| 56. Si nota, insomma, una diffusa diffidenza verso gli asserti
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 15 2, 29| base di una più lucida e diffusa consapevolezza dell'urgenza
Redemptoris missio
Capitolo, N. 16 4, 36| indifferentista, largamente diffusa, purtroppo, anche tra cristiani,
17 5, 60| afflitti da una povertà assai diffusa, esprimono spesso questa
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 18 8, 31| che è in Europa e che è diffusa su tutta la terra. Nelle
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 19 1, 4 | Millennio cristiano da una diffusa attesa, quasi di un nuovo «
20 3, 14| esse sono il segno della diffusa sensazione che l'unità del
Ut unum sint
Capitolo, N. 21 1, 24| diventata una tradizione diffusa e consolidata. Ma anche
22 2, 70| unità, già così radicata e diffusa nel tessuto connettivo ecclesiale,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 23 Intro, 4 | questi comandamenti? È anche diffusa l'opinione che mette in
|