Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 13 | economico-sociale, mentre ritiene, d'altro canto, che quel
2 5, 44 | forma marxista-leninista, ritiene che alcuni uomini, in virtù
3 5, 45 | oppure il partito, che ritiene di poter realizzare nella
Dives in misericordia
Capitolo, § 4 7, 14 | grande gioia. La Chiesa ritiene giustamente come proprio
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 5 Intro, 2 | certe istanze profonde, che ritiene di leggere nel cuore degli
6 2, 46 | remissione dei peccati, che ritiene non essenziale o non importante
Evangelium vitae
Capitolo, N. 7 1, 21 | uccidere» (Gn 4, 13-14).~Caino ritiene che il suo peccato non potrà
8 3, 64 | criterio e norma a se stesso e ritiene di avere il diritto di chiedere
9 3, 68 | soppesata con altri beni. E si ritiene pure che solo chi si trova
10 3, 69 | vive come morale. Se poi si ritiene addirittura che una verità
11 3, 70 | contemporanea. Non manca chi ritiene che tale relativismo sia
Fides et ratio
Capitolo, N. 12 3, 25 | nessuno».24 Giustamente si ritiene che una persona abbia raggiunto
13 3, 29 | agli insuccessi. Egli non ritiene inutile l'intuizione originaria
14 5, 56 | soprattutto da parte di chi ritiene che la verità sia il risultato
15 7, 96(113)| rifuggire dall'opinione la quale ritiene che le formule dogmatiche (
Laborem exercens
Capitolo, § 16 1, 1 | convivenza umana. La Chiesa però ritiene suo compito di richiamare
17 4, 20 | dottrina sociale cattolica non ritiene che i sindacati costituiscano
Redemptor hominis
Capitolo, § 18 4, 21 | secolari.~Ai nostri tempi, si ritiene talvolta, erroneamente,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 19 Intro, 4 | morali della Chiesa; si ritiene che lo stesso Magistero
20 2, 55 | maturità morale. Né manca chi ritiene che questo processo di maturazione
21 2, 63 | ciò che l'uomo sbagliando ritiene soggettivamente vero. Non
22 2, 82 | come erronea l'opinione che ritiene impossibile qualificare
|