Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 11 | carattere strumentale, giacché l'individuo, la famiglia e la società
2 2, 13 | di modo che il bene dell'individuo viene del tutto subordinato
3 2, 13 | insieme alla soggettività dell'individuo, è stata annullata dal «
4 4, 32 | adeguato dall'opera di un solo individuo, ma richiedono la collaborazione
5 5, 44 | nessuno puo’ violare: né l'individuo, né il gruppo, né la classe,
6 5, 49 | soggettività della società». L'individuo oggi è spesso soffocato
7 5, 52 | questo, però, il povero — individuo o Nazione — ha bisogno che
Dives in misericordia
Capitolo, § 8 3, 4 | sia in quella del singolo individuo.~In tal modo, la misericordia
Evangelium vitae
Capitolo, N. 9 1, 19 | modo assoluto il singolo individuo, e non lo dispone alla solidarietà,
10 2, 44 | 5):l'esistenza di ogni individuo, fin dalle sue origini,
11 3, 60 | una vita umana: come un individuo umano non sarebbe una persona
12 3, 71 | valori, pertanto, che nessun individuo, nessuna maggioranza e nessuno
13 4, 89 | della vita per il bene dell'individuo e della società.~Peculiare
Fides et ratio
Capitolo, N. 14 7, 98 | concedere alla coscienza dell'individuo il privilegio di fissare,
15 Conclus, 101| riflessione del singolo individuo che, anche se profonda e
Redemptor hominis
Capitolo, § 16 4, 20 | questo atto si pronunci l'individuo stesso, con tutta la profondità
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 17 3, 15 | non solo per il singolo individuo, ma anche per il bene comune.
18 5, 36 | breve arco della vita di un individuo. S'interferisce anche nel
19 5, 38 | pertanto, al prossimo, individuo o comunità. É Dio, nelle «
Ut unum sint
Capitolo, N. 20 1, 28 | autocompimento dell'uomo, del singolo individuo come anche di ciascuna comunità
Veritatis splendor
Capitolo, N. 21 2, 32 | concedere alla coscienza dell'individuo il privilegio di fissare,
22 3, 99 | nessuno può violare: né l'individuo, né il gruppo, né la classe,
|