Centesimus annus
Capitolo, N. 1 2, 14 | ripresentazione — sul terreno del confronto interno tra i gruppi sociali —
2 5, 50 | rifiutando ogni scambio e confronto intorno alla verità dell'
Evangelium vitae
Capitolo, N. 3 3, 55 | stessi quale termine di confronto: «Amerai il prossimo tuo
4 3, 61 | grave. Fin dal suo primo confronto con il mondo greco-romano,
5 3, 67 | dal cuore dell'uomo nel confronto supremo con la sofferenza
6 4, 83 | ogni persona un appello al confronto, al dialogo, alla solidarietà.~
7 4, 95 | suscitare un serio e coraggioso confronto culturale con tutti. L'urgenza
8 4, 95 | dobbiamo promuovere un confronto serio e approfondito con
Fides et ratio
Capitolo, N. 9 4, 36 | annuncio cristiano venne a confronto sin dagli inizi con le correnti
10 4, 40 | d'errore trascurabile in confronto all'insegnamento manicheo.
11 4, 43 | diede al problema del nuovo confronto tra la ragione e la fede
12 6, 70 | Il processo di incontro e confronto con le culture è un'esperienza
13 6, 74 | considerevoli vantaggi dal confronto con i dati della fede. Una
14 6, 79 | vero punto di aggancio e di confronto tra il pensare filosofico
Laborem exercens
Capitolo, § 15 4, 23| riguardanti il lavoro in confronto agli altri lavoratori di
Ut unum sint
Capitolo, N. 16 1, 36 | strumento naturale per mettere a confronto i diversi punti di vista
17 1, 37 | di presentare o mettere a confronto le dottrine: "Si ricordino
18 1, 39 | amore verso la verità. Il confronto in questa materia ha due
19 2, 70 | della piena unità esige un confronto di fede fra credenti che
Veritatis splendor
Capitolo, N. 20 1, 13 | colloquio e, specialmente, dal confronto del testo di Matteo con
21 3, 84 | di fare la Verità».136~Il confronto tra la posizione della Chiesa
22 3, 104| scusa. Siamo così messi a confronto con due diversi atteggiamenti
|