Centesimus annus
Capitolo, N. 1 5, 48 | immigrati, degli anziani o dei malati ed a tutte le svariate forme
2 6, 57 | emarginati, degli anziani e malati, delle vittime del consumismo
Evangelium vitae
Capitolo, N. 3 1, 15 | gravi incombono pure sui malati inguaribili e sui morenti,
4 1, 15 | non autosufficienti, e dei malati terminali. Né ci è lecito
5 1, 26 | persone sofferenti e dei malati in fase acuta o terminale.
6 2, 32 | azione di Gesù. Le folle di malati e di emarginati, che lo
7 2, 32 | bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare
8 2, 43 | assetati, forestieri, nudi, malati, carcerati... Quanto è fatto
9 2, 47 | quale la guarigione dei malati si accompagna all'annuncio
10 4, 86 | salute e perfino di vita a malati talvolta privi di speranza.~
11 4, 88 | alloggio per i minori o per i malati mentali, i centri di cura
12 4, 88 | di cura e accoglienza per malati di AIDS, le cooperative
13 4, 88 | autosufficienti, e i cosiddetti malati terminali possano godere
14 4, 88 | quali ci si prende cura dei malati e dei morenti, ma anzitutto
15 4, 92 | assistenza e condivisione verso malati e anziani nell'ambito familiare.~ ~
16 Conclus, 105| violenza, ~di anziani e malati uccisi dall'indifferenza ~
Laborem exercens
Capitolo, § 17 2, 9 | giorno e notte accanto ai malati. Lo sanno le donne,che,
18 4, 22 | sani contro i deboli ed i malati. Il lavoro in senso oggettivo
Redemptoris missio
Capitolo, N. 19 7, 78 | ministero pastorale fra i malati raccomando di istruirli
20 7, 78 | missionari. Con tale offerta i malati diventano anch'essi missionari,
Slavorum apostoli
Capitolo, N. 21 2, 7 | gente del luogo, sani e malati»l ' costituivano la folla
|