Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 5 | Prevaleva, infatti, una duplice tendenza: l'una orientata a questo
Evangelium vitae
Capitolo, N. 2 1, 18 | sovversivo e conturbante nella tendenza, sempre più largamente condivisa,
3 3, 56 | società civile, una crescente tendenza che ne chiede un'applicazione
4 3, 64 | Infatti, quando prevale la tendenza ad apprezzare la vita solo
5 3, 68 | più volte — consiste nella tendenza ad esigere una loro legittimazione
6 3, 68 | conseguentemente, nella tendenza a pretendere la loro attuazione
Fides et ratio
Capitolo, N. 7 4, 43 | sfuggendo così alla innaturale tendenza negatrice del mondo e dei
8 5, 55 | espressione oggi diffusa di tale tendenza fideistica è il «biblicismo»,
Redemptor hominis
Capitolo, § 9 1, 4| in essa, fra l'altro, la tendenza a superare il cosiddetto
10 3, 15| amore di patria, ed anche la tendenza a dominare gli altri al
11 3, 15| legittimi diritti e meriti, e la tendenza a sfruttare tutto il progresso
Redemptoris missio
Capitolo, N. 12 Intro, 2 | non si può nascondere una tendenza negativa, che questo documento
13 1, 8 | Nel mondo moderno c'è la tendenza a ridurre l'uomo alla sola
14 6, 66 | da lodare questa duplice tendenza, che dimostra la validità
15 7, 85 | mezzi materiali. Infatti, la tendenza a chiudersi può esser forte:
16 7, 86 | giustizia e di fraternità; la tendenza al superamento dei razzismi
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 17 3, 22 | dentro di sé, a suo modo, la tendenza all'imperialismo, come si
18 3, 25 | l'ingenerare, a volte, la tendenza a un certo razzismo, o col
Ut unum sint
Capitolo, N. 19 Intro, 1 | efficacemente combattere la tendenza del mondo a rendere vano
20 3, 78 | dell'unità voluta da Dio. La tendenza verso una tale unità è espressa
|