Centesimus annus
Capitolo, N. 1 Intro, 3 | corso degli avvenimenti per discernere le nuove esigenze dell'evangelizzazione
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 2 1, 26 | bisogna saperli attentamente «discernere» da tutto ciò che, invece,
Evangelium vitae
Capitolo, N. 3 3, 60 | indicazione preziosa per discernere razionalmente una presenza
4 4, 95 | senso critico, capace di discernere i veri valori e le autentiche
Fides et ratio
Capitolo, N. 5 2, 22 | uomo non era in grado di discernere e decidere da sé ciò che
6 3, 25 | l'età adulta quando può discernere, con i propri mezzi, tra
7 5, 63 | dovere che il Magistero ha di discernere e stimolare un pensiero
8 5, 63 | loro luce sarà possibile discernere con maggior chiarezza se
9 6, 67 | Dio, alla possibilità di discernere la rivelazione divina da
10 6, 69 | pensiero filosofico permette di discernere, sia nelle diverse concezioni
11 7, 86 | condizione di non poter discernere la parte di verità di un
Redemptoris missio
Capitolo, N. 12 5, 52 | hanno la responsabilità di discernere e stimolare la sua attuazione. 89~ ~
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 13 5, 39 | accanto alle folle povere, a discernere la giustizia delle loro
Ut unum sint
Capitolo, N. 14 1, 17 | cristiane utili strumenti per discernere ciò che è necessario al
Veritatis splendor
Capitolo, N. 15 Intro, 2 | Che cosa devo fare? Come discernere il bene dal male? La risposta
16 2, 30 | profilo morale dell'uomo? come discernere, in conformità con la verità
17 2, 62 | vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che
18 2, 64 | coscienza. Infatti, «per poter discernere la volontà di Dio, ciò che
19 3, 85 | vostra mente, per poter discernere la volontà di Dio, ciò che
20 3, 110| Chiesa, il cui compito è «di discernere, mediante giudizi normativi
|