Centesimus annus
Capitolo, N. 1 1, 5 | derivato come conseguenza che i desideri di cambiamenti si trasferissero
2 4, 41 | propri bisogni, i propri desideri e le modalità del loro soddisfacimento
Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 3 1, 26 | risposta ai più profondi desideri del cuore umano, che non
4 3 | interno dell'uomo: la carne ha desideri contrari allo spirito, e
5 3 | spirito, e lo spirito ha desideri contrari alla carne.~ ~
6 3, 55 | nel quale «la carne... ha desideri contrari allo spirito, e
7 3, 55 | spirito, e lo spirito ha desideri contrari alla carne». Di
8 3, 55 | sarete portati a soddisfare i desideri della carne; la carne, infatti,
9 3, 55 | carne; la carne, infatti, ha desideri contrari allo spirito, e
10 3, 55 | spirito, e lo spirito ha desideri contrari alla carne; queste
11 3, 55 | vita» e della «morte». «I desideri della carne portano alla
12 3, 55 | portano alla morte, mentre i desideri dello spirito portano alla
13 3, 56 | le parole: «La carne ha desideri contrari allo spirito».
14 3, 56 | aforisma: «Lo spirito ha desideri contrari alla carne». Chi
15 3, 56 | si devono sottolineare i «desideri dello spirito» nei preparativi
16 3, 56 | incontro-scontro, tra i «desideri contrari allo spirito»,
17 3, 56 | alcuni suoi àmbiti, e i «desideri contrari alla carne», con
18 3, 65 | i cuori sa quali sono i desideri dello Spirito, poiché egli
Evangelium vitae
Capitolo, N. 19 1, 23 | soddisfazione egoistica dei propri desideri e istinti. Così si deforma
Redemptor hominis
Capitolo, § 20 4, 20| colpevolezza ed anche ai desideri della coscienza umana. «
|