Centesimus annus
Capitolo, N. 1 3, 24 | appartenenza di classe. L'uomo è compreso in modo più esauriente,
2 5, 52 | successori hanno lucidamente compreso questo pericolo,104 ed io
3 6, 53 | perché ciascuno è stato compreso nel mistero della redenzione
Evangelium vitae
Capitolo, N. 4 3, 52 | comandamenti del Signore, compreso dunque il comandamento «
Fides et ratio
Capitolo, N. 5 4, 42 | precedente riflessione ha compreso in modo razionale che è
6 4, 42 | che il suo oggetto venga compreso con l'aiuto della ragione;
7 7, 80 | di ogni creatura — uomo compreso — porta a drammi che distruggono
8 7, 82 | commesso un errore quando ha compreso alcuni testi di san Giovanni
9 7, 96(113)| maggiormente chiarito e meglio compreso. Devono, quindi, i fedeli
Laborem exercens
Capitolo, § 10 5, 26 | Tale sviluppo, se è ben compreso, vale più delle ricchezze
Redemptor hominis
Capitolo, § 11 3, 13 | uomo, perché ognuno è stato compreso nel mistero della Redenzione,
Redemptoris missio
Capitolo, N. 12 1, 4 | perché ognuno è stato compreso nel mistero della redenzione
13 2, 17 | Cristo non può essere compreso da chi non ha la fede cristiana,
14 5, 53(92) | fondamentale, nel linguaggio compreso da questi uomini e quindi
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 15 3, 24 | panorama del mondo odierno, compreso quello economico, anziché
Ut unum sint
Capitolo, N. 16 1, 17 | Giovanni XXIII, lo aveva ben compreso, lui che, convocando il
17 2, 69 | insperate e nel contempo si è compreso come fosse necessario scandagliare
18 3, 98 | testimonianza. L'aveva ben compreso ed affermato il mio Predecessore,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 19 1, 17 | giovane del Vangelo abbia compreso il profondo ed esigente
20 2, 34 | lecito tutto purché piaccia, compreso il male», presenta la «vera»
|