Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 2, 34 | invisibile (Col 1,15); (1 Tm 1,17) nel suo grande amore
Evangelium vitae
Capitolo, N. 2 3, 71 | tutta pietà e dignità» (1 Tm 2, 2). Proprio per questo,
3 4, 82 | magnanimità e dottrina» (2 Tm 4, 2). Questa esortazione
Fides et ratio
Capitolo, N. 4 1, 10 | invisibile (cfr Col 1, 15; 1 Tm 1, 17) nel suo immenso amore
5 7, 99 | che salva (cfr At 4, 12; 1 Tm 2, 4-6).~In questo contesto,
Redemptor hominis
Capitolo, § 6 1, 4(16) | 1 Tm 2,4.~ ~
7 3, 16(110)| 2 Tm 4, 2.~ ~
Redemptoris missio
Capitolo, N. 8 1, 5 | fede e nella verità». (1 Tm 2,5); (Eb 4,14) Gli uomini,
9 1, 9 | possibilità della salvezza, (1 Tm 2,4); 15 la chiesa professa
Veritatis splendor
Capitolo, N. 10 Intro, 5 | custodire la «sana dottrina» (2 Tm 4,3), con l'intenzione di
11 1, 27 | sostegno della verità» (1 Tm 3,15), anche della verità
12 2, 29 | con la «sana dottrina» (2 Tm 4,3). Certamente il Magistero
13 2, 30 | adempi il tuo ministero» (2 Tm 4,1-5; cf Tt 1,10.13-14).~ ~
14 2, 62 | una «buona coscienza» (1 Tm 1,5), l'uomo deve cercare
15 2, 62 | deve essere «pura» (2 Tm 1,3), non deve con astuzia
16 3, 91 | bella testimonianza» (1 Tm 6,13), confermando la verità
17 3, 109 | propria vita di fede (cf 2 Tm 1,6), in particolare mediante
18 3, 114 | che lo minacciano (cf 2 Tm 4,1-4)».178~È nostro comune
19 3, 116 | perché la «sana dottrina» (1 Tm 1,10) della fede e della
|