Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 1, 19 | rende testimonianza all'esaltazione di Cristo in occasione del
2 1, 19 | del Padre. La sua solenne esaltazione non si riduce alla missione
3 1, 19 | teofania del Giordano, questa esaltazione raggiunge il mistero della
4 1, 21 | speciale manifestazione ed esaltazione, che è propria del Figlio
Evangelium vitae
Capitolo, N. 5 1, 19 | tale impostazione con l'esaltazione dell'uomo quale essere «
6 2, 38 | precisa e completa la sua esaltazione dell'uomo: «gloria di Dio»
7 2, 45 | vita fin dai suoi inizi. L'esaltazione della fecondità e l'attesa
Fides et ratio
Capitolo, N. 8 Conclus, 109| 14 settembre, festa della Esaltazione della Santa Croce, dell'
Laborem exercens
Capitolo, § 9 2, 5 | impiegati, o quando, mediante l'esaltazione della macchina, riduce l'
10 5, 27 | 14 settembre, festa dell'Esaltazione della s. Croce, dell'anno
Redemptoris Mater
Capitolo, N. 11 3, 41 | 1Cor 15,26).110 A tale esaltazione dell'«eccelsa figlia di
12 3, 41 | non cessa di essere la sua esaltazione regale: assunta in Cielo,
Veritatis splendor
Capitolo, N. 13 2, 33 | 33. Parallelamente all'esaltazione della libertà, e paradossalmente
14 2, 66 | seguimi» segna la massima esaltazione possibile della libertà
15 2, 66 | opzione fondamentale. Analoga esaltazione della libertà umana troviamo
16 3, 87 | risurrezione da morte è l'esaltazione suprema della fecondità
17 3 | Il martirio, esaltazione della santità inviolabile
18 3, 92 | martirio è quindi anche esaltazione della perfetta «umanità»
|