Dominum et vivificantem
Capitolo, N. 1 1, 16 | i beni della salvezza, destinati in modo particolare ai poveri
Evangelium vitae
Capitolo, N. 2 1, 19 | più forti» contro i deboli destinati a soccombere.~Proprio in
Laborem exercens
Capitolo, § 3 2, 6| esecuzione venivano, perciò, destinati gli schiavi. Il cristianesimo,
4 3, 14| dell'accesso comune ai beni destinati all'uomo, è anche da non
5 4, 19| accedere a quei beni che sono destinati all'uso comune: sia beni
Redemptoris missio
Capitolo, N. 6 1, 11 | gli uomini sono chiamati e destinati. ~Tutti di fatto la cercano,
7 3, 27 | ancora, gli inviati speciali, destinati ad annunziare il vangelo.
Sollicitudo rei socialis
Capitolo, N. 8 2, 9 | dei mezzi di sussistenza, destinati in origine a tutti gli uomini,
9 2, 10 | equa distribuzione dei beni destinati originariamente a tutti,
10 2, 10 | passaggio diretto dei capitali destinati a portare aiuto ai Paesi
11 3, 21 | godimento dei beni che sono destinati a tutti gli uomini.~ ~
12 3, 22 | partecipazione ai beni ed ai servizi destinati a tutti, diventano pezzi
13 3, 22 | diritto di accesso ai beni destinati a tutti gli uomini. Vista
14 3, 23 | risorse e gli investimenti destinati alla produzione delle armi
15 4, 28 | distribuzione dei beni e dei servizi destinati originariamente a tutti .
16 5, 39 | beni della creazione sono destinati a tutti: ciò che l'industria
17 6, 42 | mondo sono originariamente destinati a tutti. 78 Il diritto alla
Veritatis splendor
Capitolo, N. 18 1, 13 | giovane interlocutore, sono destinati a tutelare il bene della
|